Dona Flor e i suoi due mariti
Stagione di Prosa di Bolzano 2010/2011
La Grande Prosa
Compagnia Mario Chiocchio
Dona Flor e i suoi due mariti
di Jorge Amado 
regia e drammaturgia Emanuela Giordano 
scene Andrea N. Cecchini 
coreografie Juan Diego Puerta Lopez 
costumi Dolce & Gabbana 
musiche originali dal vivo Bubbez Orchestra 
luci Michelangelo Vitullo 
con Caterina Murino, Paolo Calabresi, Daniele Liotti 
Esilarante e struggente storia sullamore
Dona Flor è una dolce e pudica creatura bahiana che convola in prime nozze con un adorabile mascalzone, giocatore e sciupafemmine. Alla morte del primo marito, dopo un anno di sofferta vedovanza, si risposa con un affettuoso, devoto e morigerato farmacista. Dona Flor scopre, nellincanto di un luogo dove limpossibile si palesa e si colora, che il desiderio può compiere prodigi inaspettati.
Grande maestra di cucina, Dona Flor, natura onesta e schiva, comprende che il suo appetito damore non si può saziare con un solo marito, ce ne vogliono due. Per un idillio perfetto occorre mettere insieme il meglio di entrambi: onestà e premura da una parte, fantasia ed erotismo dallaltra. 
Lo spiritello vivace del primo amore si intrufolerà nel letto del secondo legittimo marito, regalando a Dona Flor lillusione di pienezza altrimenti irraggiungibile. 
Il capolavoro di Amado è un affresco corale, sprigiona incandescente ilarità e poesia visionaria. Certo non è traducibile per intero sulla scena, tanti sono i personaggi che si affollano nella storia, ma la trasposizione teatrale resta comunque fedele allo spirito dellautore.
A dare corpo e anima allo straordinario personaggio di Dona Flor, Caterina Murino (Bond Girl nel film Casino Royale, accanto a Daniel Craig) che metterà in scena il suo candore, la sua sprovveduta predisposizione allamore senza calcolo. 
Uno spregiudicato e imprevedibile ménage a trois che si consumerà grazie alla presenza nel cast di Paolo Calabresi e Daniele Liotti per rappresentare unesilarante e struggente metafora dei nostri più segreti desideri. 
La regia e l'adattamento drammaturgico sono curate da Emanuela Giordano capace di sintetizzare al meglio un romanzo fiume, ritratto dei profumi e dei sapori del Brasile, con uno sguardo al femminile e puntando molto su umorismo e poetica visionaria. La Bubbez Orchestra accompagna gli attori con belle melodie sudamericane. Uno degli spettacoli di maggior successo della passata stagione teatrale.