FAI Marathon

Manifestazioni ed eventi
[ © Archivio FAI Fondo Ambiente Italiano]

Una Giornata FAI d’autunno alla scoperta di un’Italia diversa: 600 luoghi artistici e paesaggistici aperti in 150 città di tutta Italia, 3500 volontari FAI mobilitati

Domenica 16 ottobre 2016 appuntamento in contemporanea in oltre 150 città con la quinta edizione di FAI MARATHON, evento nazionale del FAI, Fondo Ambiente Italiano, a cura dei GRUPPI GIOVANI che ne sono organizzatori e protagonisti, ideato e realizzato in partnership con Il Gioco del Lotto per sensibilizzare la collettività al valore del proprio patrimonio di arte e di cultura e per sostenere il FAI che se ne prende cura tramite la campagna di raccolta fondi e di iscrizioni “Ricordiamoci di salvare l’Italia, attiva per tutto il mese di ottobre.

FAI MARATHON è una passeggiata adatta a persone di tutte le età attraverso l’Italia più bella, emozionante, imprevedibile. L’iniziativa è nata per far scoprire (o riscoprire) agli Italiani gli innumerevoli luoghi di interesse artistico, paesaggistico e sociale che rappresentano l’identità, la storia e le tradizioni del nostro territorio. Una giornata in cui faremo i “turisti a casa nostra”.

 

FAI Marathon prevede la visita guidata per gruppi a tre luoghi di grande suggestione storica: la Chiesa parrocchiale dell’Assunta, la Casa del Vicario e l’Antica Pieve cimiteriale.

Il territorio di Avio è caratterizzato dalle testimonianze storiche del potere politico-militare esercitato dai Castelbarco (il Castello di Sabbionara) e dell’esperienza amministrativa dei “Quattro Vicariati” (la Casa del Vicario sede della Magnifica Comunità di Avio). Non mancano tuttavia importanti espressioni della vita religiosa e devozionale come la Chiesa parrocchiale dell’Assunta, autentico capolavoro del barocco trentino e l’Antica Pieve cimiteriale.

Affidata a guide esperte, la visita ai monumenti lungo il percorso della FAI Marathon sarà quindi la piacevole riscoperta di un paesaggio costruito durante il Medioevo con la forza delle spade, la tenacia della comunità rurale e la fede di un popolo sempre partecipe ai destini dei propri luoghi di governo e di culto.

Al termine della camminata i partecipanti potranno degustare alcuni prodotti tipici locali presso la Cantina sociale “Viticoltori in Avio”.

In occasione di FAI Marathon sarà anche possibile visitare lo splendido CASTELLO DI AVIO, bene in proprietà del FAI, che sarà aperto dalle 10.00 alle 17.00 (ultimo ingresso 16.30). Domenica 16 ottobre sono previste due visite guidate al Castello, alle ore 10.15 e 11.15. 

Costi

La partecipazione e le visite guidate, curate dai volontari del FAI, sono a contributo libero con adesione presso il Banco FAI ad Avio in Piazza Vittorio Emanuele III, a partire dalle ore 14.00.

L’ingresso al Castello è a pagamento; gli Iscritti al FAI e i residenti nel Comune di Avio potranno accedere a contributo libero.

FAI MARATHON 2016 ha il Patrocinio del Comune di Avio ed è organizzata con la preziosa collaborazione dell’APT Rovereto e Vallagarina, del Caseificio Sociale di Sabbionara e della Cantina Sociale “Viticoltori in Avio”.


organizzazione: Gruppi Giovani del FAI, Fondo Ambiente Italiano