Festa Europea della Musica

Musica

Uno degli appuntamenti europei più importanti in tema di cultura, creato per coniugare musica e arte, linguaggi universali per eccellenza, capaci di superare ogni barriera linguistica.
Questo è la Festa Europea della Musica in programma il 20 e 21 giugno, giorno del solstizio d'estate.
Una grande manifestazione culturale durante la quale si esibiscono musicisti di ogni genere, professionisti e non, sui palcoscenici più inusuali: strade, vicoli, cortili, piazze e luoghi d'arte¡.
Nata in Francia nel 1982, la manifestazione ha assunto dal 1995 un carattere internazionale coinvolgendo contemporaneamente, ad oggi, più di 60 città europee e 400 in tutto il mondo. In Italia, dal 1999, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha concesso il suo alto patrocinio alla manifestazione riconoscendone ufficialmente l'interesse pubblico e l'importante valenza culturale. Questo anno, con l'intento di conferire all'evento del 21 giugno una dimensione sociale e nazionale in grado di consentire ad ogni città una visibilità europea, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con l'Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica (AIPFM), con la quale è stata stipulata un'apposita convenzione, intende promuovere questa iniziativa nelle città italiane.
Questa manifestazione, rigorosamente gratuita, rappresenta un momento di coesione sociale all'interno delle città e crea le condizioni per un dialogo tra le amministrazioni e i cittadini attraverso l'espressione dei più vari talenti musicali. La Festa coinvolge molte organizzazioni musicali locali quali associazioni, scuole, conservatori, musicisti amatoriali e professionisti.
In questo contesto, e grazie al protocollo stilato a livello nazionale, l'Associazione Festa della Musica Europea - Trentino Alto Adige (AFME TAA), rappresentante locale dell'AIPFM, è diventata il riferimento per le amministrazioni, le associazioni e gli enti locali che intendono sviluppare ed organizzare la manifestazione in Trentino Alto Adige.

L'AFME TAA è nata nel 2004 organizzando la prima edizione della Festa della Musica ad Arco e da allora ha portato avanti il progetto sul territorio anche grazie alla Provincia Autonoma di Trento e il Consiglio Regionale. Oggi, oltre al suo ruolo di coordinamento, ripropone la manifestazione in Valle di Ledro il 20 e il 21 giugno 2009 grazie anche alla collaborazione delle Pro Loco e dell'Associazione Anguilla Ledrensis.
La prima edizione della Festa della Musica in Valle di Ledro è stata nel 2006, circoscritta al paese di Bezzecca, mentre oggi si è estesa a tutta la Valle di Ledro e, visto le molte adesioni ed il numeroso pubblico presente, verrà per la prima volta realizzata su due giorni. La Festa inizierà il sabato sulle rive del lago, a Molina, Mezzolago e Pieve. Le spiagge verranno invase dalle note dalle ore 15.00 fino a tarda sera con tanti interventi musicali in contemporanea. Mentre proseguirà la serata sul lago, Tiarno di Sotto trasformerà la sua piazza principale in un grande balera dove tutti potranno danzare sulle note dei più grandi classici del liscio. Domenica, durante tutto il pomeriggio, la Musica invaderà le strade di Locca, dove sarà presente anche uno spazio ludico-ricreativo e aggregativo per i bambini, gli adolescenti ed i giovani, in totale coesione con lo spirito della manifestazione. Poi, verso le 18.00, la Festa si sposterà a Bezzecca dove una carrellata di musicisti, sparsi tradizionalmente ovunque nel paese, suonerà fino a tarda notte

Non solo la manifestazione è diventata un evento importante e irrinunciabile per il territorio, ma, da sei anni in Trentino, la Festa della Musica dà l'opportunità a tanti gruppi, musicisti e associazioni musicali di esibirsi davanti ad un vasto pubblico e, magari, di muovere i primi passi verso una carriere professionale. The Bastard Sons of Dioniso, ad esempio, hanno partecipato nel 2005 alla Festa della Musica ad Arco.
La popolarità dell'evento è sempre più grande e i musicisti sono sempre più desiderosi di partecipare alla festa sia che siano amatori, dilettanti o professionisti, provenienti da tutta Italia e dall'Europa. Tra i nomi celebri che hanno partecipato alla festa della Musica ci sono Claudio Benedetti, Nicola Ulivieri, Cecilia Chailly¡­

Da due anni, l'Associazione promuove le musiche d'autore dei gruppi partecipanti attraverso un CD musicale che, dopo ogni manifestazione, viene distribuito gratuitamente nel pieno spirito della manifestazione. In attesa del CD "Festa della Musica 2009" si possono ascoltare alcuni brani estratti da quelli del 2007 e del 2008 su: www.myspace.com/festadellamusicataa

Tutti i musicisti sono invitati a partecipare alla prossima Festa della Musica che si terrà in Valle di Ledro i prossimi 20 e 21 giugno 2009!

20 giugno
22.30 Piazza G. Garibaldi Monsif (Morocco/Francia)
20.00 Parco Colonia / Molina di Ledro Area 51 (Arco)
17.00 Spiaggia Besta Bordo Lago / Molina di Ledro Mañana mi chanto (Argentina - Cile - Spagna)
21.00Spiaggia Besta Bordo Lago / Molina di Ledro La Badoume di Luc Vejux (Francia)
22.00 Spiaggia Besta Bordo Lago / Molina di Ledro Tamburi de Gaindè (Dro (TN))
20.00 Spiaggia Besta / Molina di Ledro Rachele Nigro acc. al piano da Beppe Nobile (Firenze)
21.00 Spiaggia Besta / Molina di Ledro Nouvèrt (Modena)
24.00 Spiaggia Besta / Molina di Ledro Maciste ! (Piacenza)
16.00 Spiaggia Catamarani / Mezzolago Dainstreet (Laives (BZ))
18.00 Spiaggia Catamarani / Mezzolago Open Mind (Laives (BZ))
20.30 Spiaggia Catamarani / Mezzolago Blue Valentine (Laives (BZ))
22.00 Spiaggia Catamarani / Mezzolago Blue Metro Nome (Laives (BZ))
17.30 Spiaggia / Pieve di Ledro Juan Carlos Sanchez (Livingston Guatemala)
20.30 Spiaggia / Pieve di Ledro Clipper (Ancona)
20.00 Spiaggia / Pieve di Ledro Giovanna Dazzi (Parma)
21.30 Campo Sportivo / Pieve di Ledro Doudou Quartet (Senegal / Francia)
23.30 Campo Sportivo / Pieve di Ledro Guanabana (Arco (TN))
24.30 Campo Sportivo / Pieve di Ledro Ma¨¾ana mi chanto (Argentina - Cile - Spagna)
20.30 P.za Vittorio Emanuele III / Tiarno di Sotto Trentinliscio (Arco (TN))

21 giugno
21.00 Piazza Concei / Bezzecca Flamenco da Strada (Riva del Garda (TN))
22.00 Piazza Concei / Bezzecca Oncle Arcibald (Padova)


organizzazione: Associazione della Musica Europea Trentino (Afme - Trentino)