Festa di S. Nicolò
Sei giorni di impegno e solidarietà dedicato ai bambini
Progetto Colombia
Bambine e bambini costruttori di pace.
La Colombia è un paese che vive da decenni una situazione di conflitto interno. Gli scontri tra i gruppi rivoluzionari e i paramilitari filo-governativi si sono acutizzati a partire dagli anni 90. La condizione dellinfanzia nel paese è drammatica: 14.000 bambini sono coinvolti negli scontri armati, e la maggior parte di questi ha assistito o ha preso direttamente parte a crimini e omicidi. Crescendo in questo ambiente è facile ipotizzare che i bambini di oggi continuino a ripetere anche in futuro le violenze di cui sono vittime.
Cosa fa Festa di S. Nicolò
Per questa nobile causa verranno devoluti gli incassi della Lotteria di San Nicolò e le offerte raccolte durante le manifestazioni all'interno della Festa.
martedì 6 dicembre
Nel pomeriggio attesa di San Nicolò in Piazza Marconi a Canazei e apertura Mercatino di Natale con degustazione di specialità locali.
mercoledì 7 dicembre
ore 10,30 - Apertura Mercatino di Natale in Piazza Marconi a Canazei e degustazione di specialità locali.
Dalle ore 16,00 - Animazione, musica e allegria in piazza Marconi.
giovedì 8 dicembre
ore 10,30 - Apertura Mercatino di Natale in Piazza Marconi a Canazei.
Dalle ore 16,00 - Animazione, musica e allegria in piazza Marconi.
venerdì 9 dicembre
ore 10,30 - Apertura Mercatino di Natale in Piazza Marconi a Canazei.
Dalle ore 16,00 - Animazione, musica e allegria in piazza Marconi.
sabato 10 dicembre
ore 10,30 - Apertura Mercatino di Natale in Piazza Marconi a Canazei.
Dalle ore 16,00 - Animazione, musica e allegria in piazza Marconi.
omenica 11 dicembre
ore 10,30 - Apertura Mercatino di Natale in Piazza Marconi a Canazei.
Dalle ore 16,00 - Animazione, musica e allegria in piazza Marconi
Durante tutto il periodo della Festa di San Nicolò, nella piazza Marconi, in centro a Canazei, è allestito il Mercatino di Natale con un vasto assortimento di oggettistica tipica e decorazioni natalizie, mentre fanno da succulenta cornice salumi locali, dolcetti tipici, grappe e vini.
Il Mercatino è aperto tutti i giorni dalle ore 10.30 alle ore 20.00 circa
Chi è San Nicolò?
San Nicolò è nato intorno all'anno 280/286 a Patra una città a 60 km circa dalla città vescovile di Myra. Un tempo Patra era una piccola città, tutti si conoscevano e San Nicolò, allora Nicola futuro vescovo di Myra era conosciuto per la sua bontà d'animo. Intorno all'anno 350 fu vescovo di Myra, l'odierna Demre (anche Kale) in Turchia. Tutt'ora vi si trovano i resti di una bellissima chiesa consacrata a San Nicolò, oggi un museo dedicato intermente al culto di san Nicolò. - "Le persone mi conoscono come patrono dei prigionieri, salvatore dei poveri e degl'afflitti." - San Nicola morì intorno all'anno 351 a Myra nella Chiesa di Martyrion, dove fu sepolto. Intorno all'anno 1087 ne vennero rubati i resti da alcuni commercianti senza scrupoli e li portarono in Italia a Bari nella basilica consacrata a San Nicola.
La tradizione di San Nicolò
Nei paesi di lingua tedesca, l'Olanda, l'Ungheria, il Belgio e molti paesi che in passato fecero parte del grande Impero Austro-Ungarico, la sera del 5 di dicembre o la mattina del 6, in alcuni casi anche la sera del 6 di dicembre, arriva San Nicolò a portare doni a tutti i bambini buoni.
San Nicolò fa visita a tutti i bambini e ne esamina la bontà. Il santo non viene solo, ma è sempre accompagnato da almeno un angelo e dei diavoli. Se il bambino non si è comportato bene, San Nicolò farà entrare il diavolo per spaventare a morte il bambino che si pentirà delle sue azioni e dirà una preghiera a San Nicolò prima di prendere in consegna gli eventuali doni. Se il bambino non si è comportato bene, San Nicolò regalerà anche del carbone. In tante località i bambini scrivono una letterina a San Nicolò e la depositano in un piatto davanti a porte o finestre.
Dove San Nicolò non usa più fare visita ai bambini, loro depositano comunque il piatto con due righe a San Nicolò affinché il Santo lasci qualche dolcetto anche a loro. Solitamente San Nicolò è un padre severo, ma dal cuore d'oro, non porta però giochi o regali costosi, ma tanti dolcetti, pantofole, o regali "utili".
organizzazione: Comitato Commercianti di Canazei