Festa ta Mont

Manifestazioni ed eventi

Va in scena la ricca tradizione ladina, fatta di costumi, di musica, di specialità culinarie, di storie e di leggende in una magica atmosfera

Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna anche nell'estate 2010 la Festa ta Mont.
Con il prezioso aiuto degli oltre duecento volontari, con la loro disponibilità e collaborazione piena di entusiasmo, di voglia di fare e di realizzare, ricreeremo nelle giornate del 30, 31 luglio e 1 agosto quell'atmosfera di amicizia e di allegria che già aveva contraddistinto l'edizioni precedenti! Un luogo dalla rara bellezza, una valle incastonata tra il grigio delle rocce, tra l'azzurro del cielo, tra il verde dei prati e tra i mille colori dei fiori che sapranno anche nella prossima estate accogliere, come in un caldo abbraccio, quanti vorranno trascorre momenti speciali, momenti che con semplicità riescono a rimanere indelebili e vivi per tanto, tanto tempo. In Val San Nicolò conosceremo uno spaccato della cultura ladina, tra le vecchie baite, dalle quali escono profumi intensi, scopriremo gustosi piatti della buona cucina tipica, preparati con la genuinità e la semplicità di casa, e poi da ogni angolo musica folkloristica a fare da contorno ad una festa che è insieme tradizione, folklore e cultura. Perché la Festa ta Mont vuole anche quest'anno andare a indagare il ricco ed affascinante mondo delle leggende ladine. Un grandioso spettacolo finale che già da venerdì sera diverrà visibile con artisti e musicisti che ci sapranno condurre in quel tempo che fu.

Venerdì 30 luglio
Ore 21.00 Con partenza da Piaz de San Nicolò sfilata dei gruppi di volontariato, della Musega de Poza e delle figure storiche delle leggende ladine lungo Strada de Meida. A seguire in Piaz de Comun la presentazione dei gruppi e uno scorcio con filmini e fotografie dell'edizione della Festa ta Mont 2009, per chiudere con una presentazione di ciò che sarà sabato 31 luglio e domenica 1 agosto 2010.

Sabato 31 luglio
Ore 8.00 All'altezza del campeggio Vidor, chiusura della strada. Si raggiunge la val San Nicolò esclusivamente a piedi o con i bus navetta

Ore 9.00 Gita con le Guide Alpine. Ritrovo presso la stazione a valle della telecabina Buffaure. È richiesta la prenotazione presso l'Ufficio Turistico o le Guide Alpine.

Ore 11.00 Inizio ufficiale festa

Ore 12.00 Apertura cucine

Ore 15.30 c/o Villaggio medioevale Stories de Fanes: racconti antichi e canti delle Dolomiti.
La festa prosegue fino alle 23.30 tra musica folkloristica, specialità culinarie tipiche, arti e mestieri, in un ambiente naturale dalla bellezza speciale, divertimento e scoperta per grandi e piccoli.

Ore 21.00 Notte incantata: verrà illuminata la valle e la Cima Col Ombèrt.

Ore 24.00 Ultima corsa bus navetta per il ritorno.

Domenica 1 agosto
Ore 8.00 All'altezza del campeggio Vidor, chiusura della strada. Si raggiunge la val San Nicolò esclusivamente a piedi o con i bus navetta.

Ore 9.00 Gita con le Guide Alpine. Ritrovo presso la stazione a valle della telecabina Buffaure. È richiesta la prenotazione presso l'Ufficio Turistico o le Guide Alpine.

Ore 11.00 Inizio festa

Ore 11.00 Santa Messa in località Mezzaselva con la partecipazione dei "Corni svizzeri".

Ore 12.00 Apertura cucine

Ore 15.30 c/o Villaggio medioevale Stories de Fanes: racconti antichi e canti delle Dolomiti.
La festa prosegue fino alle 23.00 tra musica folkloristica, specialità culinarie tipiche, arti e mestieri, in un ambiente naturale dalla bellezza speciale, divertimento e scoperta per grandi e piccoli.

Ore 21.00 "Dolasila" Rappresentazione teatrale in località San Nicolò. Le vicende precedentemente narrate (sabato e domenica ore 15.30 c/o Villaggio medioevale) trovano compimento nell'ultimo atto dell'opera liberamente tratta dalla leggenda ladina.