Festival dell'economia 2019 - 31 maggio
- ore 7:30 - Piazza Duomo
RAI - Radio 1 - Radio anch'io
In diretta dal Festival dell'Economia. Il dialogo con gli ascoltatori, le inchieste, gli speciali dall'Italia e dal mondo. Uno degli spazi più solidi e longevi della radio italiana.
- ore 10:00 - Piazza Duomo
RAI - Radio 3 - Tutta la città ne parla
Gli ospiti e i temi, i libri e le testimonianze, gli appuntamenti del Festival raccontati ogni giorno in diretta al pubblico della piazza e agli ascoltatori di Radio3.
- ore 10:00 - Biblioteca comunale
Incontri con l'Autore - Measuring poverty around the world di Anthony B. Atkinson
a cura di Princeton University Press
- ore 10:00 - Dipartimento di Economia e Management - Sala Conferenze
Le parole chiave - Globalizzazione
Diverse ondate di globalizzazione, intesa come intensificazione degli scambi commerciali, demografici, e culturali tra aree molto distanti, si sono manifestate nella storia. La penultima, tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX, si concluse tragicamente con una guerra mondiale e la presa del potere da parte di movimenti autoritari in molti paesi europei. Qual è il futuro della fase di globalizzazione che stiamo attraversando?
- ore 10:00 - Palazzo della Provincia - Sala Depero
Dialoghi - Europa, e adesso?
Dal voto al governo. Come cambierà l’Europa dopo i risultati elettorali? Più nazionalismo e ‘Popolocrazia’ oppure più integrazione economica e politica?
- ore 10:00 - Palazzo Geremia
Nella Storia - Le reazioni alla globalizzazione: lezioni dalla storia
Ci sono tre precedenti storici da cui possiamo imparare molte lezioni. La de-globalizzazione della fine del XIX secolo, la Grande Depressione degli anni ’30 e le guerre commerciali a cavallo dei conflitti mondiali. Sono utili per capire determinanti e conseguenze delle attuali pulsioni contro lo sviluppo del commercio internazionale, l’immigrazione e i movimenti di capitale.
- ore 10:30 - Palazzo Calepini - Sala Fondazione Caritro
Confronti - Autostrade: istanze locali, aperture globali
Le concessioni autostradali sono attratte, dal diritto europeo, alla disciplina dei contratti pubblici. Il loro affidamento è rimesso a gare aperte anche a soggetti privati. Tale assetto quali opportunità e quali rischi comporta per l'efficienza del sistema e la tutela di istanze locali?
- ore 11:00 - Fondazione Bruno Kessler - Sala Conferenze
Confronti - Alieni senza confini
In un mondo globalizzato le specie invasive si muovono liberamente oltre i confini nazionali, alternando le componenti ecologiche dei sistemi agro-ambientali. Gli insetti alieni creano, infatti, problemi nei settori produttivi, come agricoltura e turismo, ma anche alla salute umana.
- ore 11:00 - Facoltà di Giurisprudenza - Aula Magna
Nella Storia - Quale nazionalismo. Alle origini di una idea
Il nazionalismo di Macron sembra assai diverso da quello di Trump. Per capirne le ragioni è utile risalire all’origine del concetto nel pensiero politico moderno europeo. E alla distinzione tra la patria intesa come comunità di liberi cittadini contrapposti alla tirannide e la nazione intesa come comunità culturalmente omogenea che combatte per affermare la propria identità.
- ore 11:00 - Sala Filarmonica
Alla Frontiera - Attentati terroristici e voto per la destra populista
Quali sono gli effetti degli attentati terroristici sul sostegno ai partiti populisti di estrema destra? E sulla posizione dei partiti tradizionali? Uno studio basato sull’analisi dei tweet prima e dopo ogni attentato terroristico.
- ore 11:00 - Castello del Buonconsiglio - Sala Marangonerie
Alan Krueger Lecture - Reddito universale di base?
Quali sono i problemi che un vero Reddito di Cittadinanza vuole affrontare? Come interagisce con altri programmi assistenziali? Quali sono i suoi effetti distributivi e i suoi costi? Risposte basate sui fatti come nella tradizione delle presentazioni di Alan Krueger al festival.
- ore 11:30 - Ex Convento Agostiniani Sede OCSE
Confronti - La sfida dell'identità dei luoghi: che ruolo ha la cultura?
a cura del Centro OCSE di Trento per lo sviluppo locale, in collaborazione con tsm - Trentino School of Management
Le città, le regioni e le loro società sono il risultato di complesse stratificazioni identitarie, relazionali e comportamentali. Qual è il contributo della cultura all’identità dei luoghi? E in che modo la cultura e il patrimonio culturale possono contribuire allo sviluppo dei territori sfidati dalla globalizzazione?
- ore 12:00 - Biblioteca comunale
Incontri con l'Autore - Ho imparato. In viaggio con i giovani sognando un'Italia mondiale
- ore 12:00 - Palazzo della Provincia - Sala Depero
Forum - Multinazionali e sviluppo locale
a cura de "Lavoce.info"
Come possono città e regioni attrarre più investimenti di imprese multinazionali? E quando riescono, qual è l’impatto sullo sviluppo locale? Più lavoro, capitali e tecnologia? O più incertezza e concorrenza per le imprese locali?
- ore 12:00 - Dipartimento di Economia e Management - Sala Conferenze
Inet Lecture - nuovo evento
John Ralston Saul
- ore 14:30 - Dipartimento di Economia e Management - Sala Conferenze
Nella Storia - Cosa possiamo imparare dalle grandi migrazioni del secolo scorso
Agli inizi del XX secolo la forza lavoro degli Stati Uniti aumentò del 25%. Gli immigrati portavano prosperità ma venivano accolti con diffidenza se non ostilità dalle comunità locali per via delle diversità culturali. Quali lezioni si possono trarre da quei flussi migratori, nettamente superiori a quelli che si verificano oggi, sulle reazioni culturali all’immigrazione e sulle politiche che favoriscono l’integrazione degli immigrati?
- ore 14:30 - Castello del Buonconsiglio - Sala Marangonerie
Visioni - I luoghi abbandonati: comportamenti di voto, regioni in ritardo di sviluppo e risposte politiche
a cura di OCSE
Povertà persistente, decadimento economico e mancanza di opportunità causano malcontento nelle regioni in declino. Molti di questi luoghi si sono ribellati tramite un'ondata di populismo politico con forte radicamento territoriale. Come può la politica invertire questa tendenza e offrire opportunità a coloro che vivono nei "luoghi che non contano”?
- ore 14:30 - Palazzo della Provincia - Sala Depero
Intersezioni - Populismo autoritario
Pippa Norris in videoconferenza dialoga con Nadia Urbinati
- ore 15:00 - Biblioteca comunale
Incontri con l'Autore - Austerità. Quando funziona e quando no
- ore 15:00 - Piazza Duomo
RAI - Radio 3 - Tutta la città ne parla
Gli ospiti e i temi, i libri e le testimonianze, gli appuntamenti del Festival raccontati ogni giorno in diretta al pubblico della piazza e agli ascoltatori di Radio3.
- ore 15:00 - Fondazione Bruno Kessler - Sala Conferenze
Confronti - In sicurezza e libertà: l'appello dei profughi siriani
a cura dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII - Operazione Colomba
Dal 2011 milioni di rifugiati siriani sono scappati dalla guerra per non dover combattere, essere imprigionati o uccisi: in condizioni estreme sopravvivono in Libano, Giordania, Turchia. Una riflessione sul loro appello alla comunità internazionale per la creazione di condizioni di sicurezza e libertà.
- ore 15:00 - Facoltà di Giurisprudenza - Aula B
Confronti - A suon di parole. Il gioco del contraddittorio
a cura del Comune di Trento - Servizio cultura, turismo e politiche giovanili con il coordinamento di IPRASE, Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento e Comuni di Trento e Rovereto
Per sviluppare una comunità territoriale è più importante conoscere i processi della realtà locale o della realtà globale? Questo il tema del dibattito della finale del torneo di sfida verbale tra gli studenti delle scuole superiori del Trentino, con l’obiettivo di educare i giovani al confronto democratico.
- ore 15:00 - Palazzo Geremia
Intersezioni - Gli errori delle élite alle origini del sovranismo
Le élite liberali che hanno governato l’Occidente negli ultimi trent’anni hanno commesso molti errori: sottovalutazione delle disuguaglianze, utilizzo della competenza tecnica come sostitutiva della rappresentanza politica, fede nelle capacità redistributive del libero mercato, sbagliate politiche migratorie.
- ore 15:00 - Facoltà di Giurisprudenza - Aula Magna
Nella Storia - La stagnazione secolare è il nostro destino?
Negli ultimi dieci anni, durante i quali i tassi di crescita sono rallentati, si è sostenuto che le economie avanzate sono destinate a una stagnazione secolare e che una crescita a tassi elevati sia ormai alle spalle per sempre. Quali sono gli insegnamenti della storia?
- ore 15:30 - Palazzo Bassetti Sede Intesa Sanpaolo
Confronti - Le imprese italiane tra protezionismo e globalizzazione
a cura di GEI Gruppo Economisti di Impresa
L’Associazione italiana degli economisti di impresa presenta le recenti ricerche condotte dai soci sul rapporto tra impresa e globalizzazione dell’economia.
- ore 15:30 - Sala Filarmonica
Intersezioni - Un'altra globalizzazione è possibile?
La globalizzazione è stata percepita da molti come responsabile di crescenti diseguaglianze sociali e insoddisfazione politica, che sono state ulteriormente accentuate nel corso della Grande Recessione. La critica alla globalizzazione assume comunque caratteristiche molto differenti, con risposte che vanno dal populismo xenofobo alla proposta di una “altra globalizzazione”, dal basso e inclusiva.
- ore 16:00 - Ex Convento Agostiniani Sede CCI
Confronti - Chi ha paura della Libia?
a cura del Centro per la Cooperazione Internazionale di Trento
A partire dalla caduta del regime del generale Gheddafi, nel 2011, la Libia vive un periodo di tensioni e conflitti interni. Qual è il ruolo delle municipalità libiche nel tortuoso processo di ricostruzione di uno Stato e di una comunità nazionale, in un contesto di divisioni interne e ingerenze esterne?
- ore 16:30 - Palazzo Calepini Sala Fondazione Caritro
Confronti - Immigrazione e scenari demografici
a cura della Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità - ISMU
Un confronto sul tema delle migrazioni, alla luce delle dinamiche demografiche che caratterizzano le aree di provenienza e di destinazione dei flussi. Un’occasione per analizzare gli scenari futuri di mobilità internazionale sotto il profilo economico, socio-demografico e del welfare.
- ore 16:30 - Castello del Buonconsiglio - Sala Marangonerie
Visioni - Come reagiscono le vittime della globalizzazione
Uno studio delle reazioni alla perdita del posto di lavoro a seguito di delocalizzazione, cambiamento tecnologico o errori del management. Quando si chiede maggiore protezionismo e quando no tra i sostenitori di Trump e della Clinton e a seconda del livello di istruzione. Come incidono sulla domanda di protezioni doganali le informazioni sulla violazione dei labor standards nei paesi esportatori.
- ore 17:00 - Biblioteca comunale
Incontri con l'Autore - Contrordine compagni. Manuale di resistenza alla tecnofobia per la riscossa del lavoro e dell'Italia
- ore 17:00 - Facoltà di Giurisprudenza - Aula Magna
Visioni - Bilanciamento dei poteri: Stati e società nelle democrazie liberali
Il fondamento delle istituzioni che tutelano la libertà individuale e sostengono la crescita è legato al coinvolgimento della società civile nella politica. Questo permette un bilanciamento dei poteri fra istituzioni e politica. È un equilibrio molto precario, ma possibile e virtuoso.
- ore 17:00 - Palazzo Geremia
Dialoghi - Democrazia e crescita: un confronto tra Italia e Cina
Siamo di fronte a due paradossi: quello dell'innovazione che non ha prodotto una vera crescita nei paesi industriali, e quello della Democrazia che sembra soffrire proprio dopo la caduta del Comunismo e il trionfo dell'economia di mercato. Presumibilmente l'innovazione tecnologica ha prodotto una modifica sostanziale dei meccanismi economici e sociali che generano crescita e democrazia. I comportamenti di due paesi così diversi come Cina e Italia possono offrire spunti di utile riflessione.
- ore 17:00 - Sala Filarmonica
Nella Storia - Come nascono le Nazioni (e perché ritornano i nazionalismi)
Dalla continuità di sangue alla contiguità di suolo, c’è un filo rosso che unisce tutti i nazionalismi, di ieri e di oggi. E che inizia con la costruzione reale e simbolica delle nazioni moderne, come l’Italia.
- ore 17:00 - Palazzo della Provincia - Sala Depero
Dialoghi - Austerity e populismo
Fino a che punto le politiche economiche portate avanti da Syriza in Grecia sono diverse da quelle dei governi precedenti? Il programma di austerity di Tsipras è stato davvero più attento e sensibile ai più vulnerabili della società? Si può affermare, più in generale, che i populisti perseguono politiche differenti? Un dibattito fra uno dei più influenti protagonisti dei negoziati con la Troika e un attento osservatore della gestione europea della tragedia greca.
- ore 18:00 - Ex Convento Agostiniani Sede CCI
Confronti - Populismo in Turchia
a cura del Centro per la Cooperazione Internazionale - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa
Negli ultimi diciassette anni la Turchia ha registrato grandi cambiamenti. L’iniziale fase riformista è stata soppiantata da un assetto autoritario e la crescita da una profonda crisi economica. Solo il potere di Erdogan è rimasto inalterato. Ma grazie a quali strategie economiche e politiche?
- ore 18:00 - Dipartimento di Economia e Management - Sala Conferenze
Visioni - Brexit, immigrazione e mercato del lavoro
L’immigrazione è stata un fattore chiave alla base dell’esito del referendum su Brexit nel 2016. Eppure la maggior parte degli studi sul mercato del lavoro non trova effetti negativi dell’immigrazione su salari e livelli occupazionali dei “locali”, né sulle finanze pubbliche. Qual è quindi la motivazione delle attitudini verso gli immigrati, e il loro impatto sulle scelte politiche nel Regno Unito e nel resto dell’Europa?
- ore 18:00 - Castello del Buonconsiglio - Sala Marangonerie
Dialoghi - Istituzioni europee e populismo
In anni recenti i partiti populisti hanno registrato notevoli successi. Come reagiscono le maggiori istituzioni della UE e le organizzazioni della società civile a livello europeo? Quali idee e strategie propongono per fronteggiare il loro impatto?
- ore 18:30 - Biblioteca comunale
Incontri con l'Autore - Il grande carrello. Chi decide cosa mangiamo
a cura di Editori Laterza
- ore 18:30 - Palazzo Calepini Sala Fondazione Caritro
Confronti - Da individuo isolato a cittadino di una comunità
a cura di AIF - Associazione Italiana Formatori
La quotidianità è caratterizzata da fenomeni migratori che mettono in crisi acquisizioni storiche sedimentate. La formazione, per favorire l’inclusione sociale, deve creare contesti di apprendimento per ricostruire l’appartenenza a una comunità capace di far compenetrare le diversità.
- ore 18:30 - Palazzo Geremia
Visioni - L’ascesa del populismo: cause e conseguenze
L’inizio di questo secolo è stato caratterizzato dall’ascesa del populismo, un movimento in cui il “popolo” viene contrapposto all’“élite”. Cosa spiega questo fenomeno e quali sono ne le conseguenze per la politica? Il pensiero di uno dei maggiori studiosi del populismo.
- ore 18:30 - Facoltà di Giurisprudenza - Aula Magna
Intersezioni - Globalizzazione e universalismo: i nuovi confini tra destra e sinistra
Negli ultimi decenni la globalizzazione del mercato non si è accompagnata all’universalismo dei diritti umani e sociali. Una divaricazione che ha favorito l’affermazione di populismo e nazionalismo e che ha rimesso in questione distinzioni consolidate, a partire da quella tra destra e sinistra.
- ore 19:00 - Palazzo della Provincia - Sala Depero
Spotlight - Autonomie regionali
A che punto siamo nel percorso di attuazione delle norme costituzionali che consentono di attribuire alle regioni ordinarie "ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia"? Quale ruolo deve avere il Parlamento in questa fase? Quali i criteri in base ai quali individuare le ulteriori funzioni attribuibili alle regioni? Quale il meccanismo di finanziamento per queste funzioni nel rispetto dei principi perequativi e del vincolo di bilancio?
- ore 19:30 - Piazza Duomo
Rai - Radio 1 - Zapping
In diretta dal Festival dell’Economia. Da oltre vent’anni, il programma che rilancia le notizie del giorno, dai telegiornali italiani e internazionali al web. Una piazza multimediale che integra radio, tv e social media.
- ore 20:30 - Cinema Modena
Cineconomy - Pane e cioccolata
(Italia, 1973) regia di Franco Brusati con Nino Manfredi, Paolo Turco, Gianfranco Barra
Uno dei grandi interpreti della commedia italiana ci riporta ai tempi non lontani in cui eravamo noi le vittime del nazionalismo xenofobo.
- ore 21:00 - Teatro Sociale
Testimoni del Tempo - La voce dell'Europa. Una serata dedicata ad Antonio Megalizzi
Senza un’opinione pubblica europea è difficile pensare a una unione politica. Per crearla sono necessari scambi tra i media nazionali ma anche la creazione di luoghi di informazione, analisi e discussione transnazionali. C’è una nuova generazione che si sente europea e che cerca informazioni critiche e selezionate. A questa generazione apparteneva Antonio Megalizzi.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione.
L’accesso agli eventi in programma al Teatro Sociale e al Cinema Modena avviene con voucher, distribuiti presso le biglietterie a partire da due ore prima dell’inizio di ogni evento.
organizzazione: Provincia autonoma di Trento - Servizio relazioni esterne