Frammenti. La musica e me
Uno spettacolo di giovani per i giovani, per sconfiggere i pregiudizi sulla “musica classica”

Atelier Elisabetta Garilli ideazione
Sebastiano Bronzato attore
Sebastiano Bronzato, Athos Mion e Elisabetta Garilli testo e regia
Orchestra Filarmonica Settenovecento
Sebastiano De Salvo direttore
“Frammenti” è uno spettacolo che porta alla scoperta della musica classica. In scena c’è un giovane attore, Sebastiano Bronzato: un ragazzo che ci racconta il suo rapporto con la musica, rapporto che potrebbe essere quello di chiunque sia seduto in sala. Scopriamo così che alcuni dei brani più celebri di tutto il repertorio “classico” lo hanno accompagnato nel corso della sua vita, e ancora lo accompagnano, più o meno casualmente, nella sua quotidianità.
I brani sono interpretati dall’Orchestra Filarmonica Settenovecento che convive in scena con Sebastiano: un’orchestra di più di musicisti under 30, una vera e propria massa che coglie di sorpresa gli spettatori. “Frammenti” è la storia di vita di un ragazzo del 2023, ritratto nella sua quotidianità e velocità di relazione, nella sua vita “frammentata”, dove il tempo che passa non trova spazio per l’incontro con l’io interiore.
A poco a poco, la frammentazione viene superata in un percorso che conduce alla scoperta di se stessi, accompagnato dall’ascolto di melodie celebri che progressivamente si liberano dal loro rapporto forzato con la pubblicità e con gli angusti spazi ricavati nei ritagli di tempo del quotidiano.
Lo spettacolo, dopo una trionfale anteprima a novembre 2022, è stato selezionato come “progetto speciale 2023” dal Ministero della Cultura. È nata così una tournée in tutto il Nord Italia, con la collaborazione di prestigiosi enti partner e il coinvolgimento delle scuole secondarie in un progetto didattico capillare.
Sono in scena
- un attore
- un’orchestra giovanile guidata da un direttore d’orchestra e composta da 7 violini primi, 7 violini secondi, 4 viole, 3 violoncelli, 2 contrabbassi, 2 flauti (e ottavino), 2 oboi, 2 clarinetti (e clarinetto basso), 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, 3 tromboni, 2 saxofoni, timpani e percussioni, pianoforte.
Durante lo spettacolo ascolteremo:
E. Grieg, Il mattino da Peer Gynt Suite n. 1 op. 46
J. Pachelbel, Canone
P.I. Čajkovskij, Danza della Fata Confetto da Lo Schiaccianoci
D. Šostakovič, Waltz n. 2
W.A. Mozart, Allegro da Eine kleine Nachtmusik KV525
L. van Beethoven, Sinfonia n. 5 op. 67
Intero 12€ | Ridotto 8€ | Speciale 4€ | Biglietto Famiglia 12€ / 16€
Biglietti e abbonamenti sono sempre in vendita a partire da lunedì 16 ottobre 2023:
• online su www.filarmonicarovereto.it
• contattando l’associazione via email a biglietteria@filarmonicarovereto.it o via telefono al 379 2823609 (lun-ven 16-19; sab 10-13; nei giorni di concerto 10-13 e 15-inizio concerto)
APERTURA STRAORDINARIA OTTOBRE/NOVEMBRE 2023
In occasione della campagna abbonamenti, la biglietteria è aperta dal 16 al 27 ottobre presso il Foyer di Sala Kennedy in Corso Rosmini 58 e dal 30 ottobre al 6 novembre presso la sede dell’Associazione in piazza San Marco 7 (Casa Adami – 1° piano) nei seguenti orari:
• lunedì 16 e martedì 17 ottobre 2023: dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.00 SOLO RINNOVO ABBONAMENTI*
• dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00, dal 23 ottobre al 6 novembre 2023 (chiuso il 1° novembre, sabato e domenica) * i posti degli abbonati alla Stagione 2022/2023 verranno riservati fino a venerdì 20 ottobre 2023, poi verranno considerati liberi Biglietti e abbonamenti
COME DIVENTARE SOCIO 2024
È possibile diventare socio 2024 o rinnovare la propria quota associativa in qualunque momento dell’anno, a partire da ottobre 2023. I soci e le socie hanno diritto al biglietto ridotto ai concerti della 102ª Stagione dei Concerti e della Stagione Sinfonica. Quota annuale di adesione a socio