"I beni comuni, la partecipazione, l'educazione nelle scuola"

Secondo incontro del ciclo "La Scuola dell'Acqua e dei beni comuni"

Incontri e convegni

Si prosegue con il filosofo e scrittore Marco Bersani di Attac e Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua e Cristiana Gallinoni della "Rete per il Diritto alla Città".
Un laboratorio di formazione che attingerà anche dai moduli educativi sui beni comuni che Yaku ha sviluppato nelle scuole di Trento e Bolzano in questi anni, e che verranno presentati anche il prossimo 20 novembre alla Fiera Biolife di Bolzano, in occasione della presentazione del Quaderno Volante fra le scuole di Bolzano e la Colombia. 

Un percorso rivolto in particolare a studenti universitari, operatori del terzo settore, docenti ed insegnanti, per condividere idee e percorsi per contribuire all'educazione alla difesa dei beni comuni a partire dalla nelle nuove generazioni. 

PROGRAMMA 6 NOVEMBRE

 ore 10:30 – 16:00 Centro Servizi Volontariato Della Provincia Di Trento Piazza, Leonardo Da Vinci 2 
L’incontro del 6 Novembre avrà come focus principale i beni comuni partecipati e la loro traduzione nel mondo dell’educazione e della scuola, con particolare attenzione al coinvolgimento di studenti e docenti.
GLI OSPITI

Marco Bersani, filosofo e scrittore, uno dei dirigenti comunale dei servizi sociali e consulente di cooperative sociali in campo educativo. Socio Fondatore di Attac Italia è fra i promotori del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, il Forum italiano per una nuova finanza pubblica e sociale e della Campagna per la ripubblicizzazione della Cassa Deppsiti e Prestiti”.
Cristiana Gallinoni, laureata in scienze economiche per la cooperazione allo sviluppo con tesi sulla gestione delle risorse idriche in contesto internazionale ha collaborato con diverse associazioni tra cui Yaku e Re:Common. Attivista del centro sociale acrobax dal 2004 e del Forum italiano dei movimenti dell’acqua e del Comitato Romano Acqua Pubblica dal 2009, anima insieme a numerosi attivisti romani la Rete per il Diritto alla Città.

Il costo di iscrizione alla giornata di incontri, approfondimenti e dibattiti è di euro 5. I contributi ricevuti saranno utilizzati per sostenere le attività e i progetti di cooperazione di Yaku.
Il pagamento di un singolo contributo insieme alla partecipazione a uno degli incontri della Scuola dell’Acqua vale come quota associativa a Yaku per l’anno 2016.

Il costo di iscrizione alla giornata di incontri, approfondimenti e dibattiti è di euro 5.