Il gatto

Spettacolo tratto dall’omonimo romanzo di Georges Simenon

Teatro , Teatro di Prosa

Compagnia Orsini

dall’omonimo romanzo di Georges Simenon
traduzione e adattamento Fabio Bussotti
con Alvia Reale ed Elia Schilton
regia di Roberto Valerio

Da quattro anni i coniugi Émile e Marguerite non si parlano. La comunicazione tra loro è affidata a feroci bigliettini. La data di nascita del loro silenzio coincide con il giorno della morte dell’amato gatto di Émile. Convinto che sia stata Marguerite ad avvelenarlo, Émile, colto da un attacco d’ira, si avventa sul pappagallo di lei e gli strappa a sangue le variopinte penne. Anche il pappagallo muore e, una volta imbalsamato, finisce a fare la sentinella dell’odio coniugale. i separati in casa conducono una vita completamente indipendente con il timore paranoico di essere avvelenati dall’altro, tanto da tenere sottochiave le rispettive dispense. Le origini della loro guerra domestica sono da ricercare ben prima della morte del gatto. Troppo diversi tra loro, Émile e Marguerite non si sono mai veramente sopportati. Lei, di origine piccolo borghese e dai modi fin troppo affettati; lui, ruvido capomastro in pensione, amante dei sigari e del vino rosso. Marguerite non si è mai liberata del ricordo del suo primo marito violinista ed Émile rimpiange la sua prima moglie morta troppo presto.

La vita dei due protagonisti scorre tra ricordi e sentimenti non condivisi. il silenzio diviene la loro missione mentre il rancore li consuma giorno dopo giorno.
Anche i più spregevoli sentimenti possono rivelarsi come unico mezzo per comunicare e rendere sopportabile la solitudine. il ritorno della parola potrebbe ricondurli a una vita normale. Ma devono sbrigarsi. Forse non c’è più tempo.

Costi

Biglietti

  • Intero € 12,00
  • Ridotto per anziani (oltre 65 anni) e Soci Touring Club Italiano € 10,00
  • Ridotto studenti (fino a 26 anni) € 6,00

Acquisto biglietto presso il Teatro G. Sartori il giorno dello spettacolo dalle ore 19.00 alle 21.00 oppure

Acquista on-line

Informazioni sulla prevendita

Presso gli sportelli delle Casse Rurali del Trentino fino alle ore 15.30 del giorno della rappresentazione o del venerdì precedente se lo spettacolo è programmato di sabato o di domenica. Il servizio è fornito a titolo gratuito dalle Casse Rurali Trentine.

Info: Ufficio Attività Culturali, Turistiche e Sportive del Comune di Ala (tel. 0464 674068)


organization: Comune di Ala