«Illusioni di carta» di Alessandro Beber

Mostra

Esplorazioni geometriche sulla percezione visiva attraverso la carta piegata. Pattern, intrecci ed illusioni ottiche, realizzati con un unico foglio di carta, semplicemente piegato e ripiegato migliaia di volte. Nessuno strumento eccetto le proprie mani: queste le uniche regole dell'Origami contemporaneo, tecnica che sta vivendo una vera e propria rivoluzione, sia in ambito artistico/espressivo che per numerose applicazioni scientifiche.

Ispirate soprattutto all'Arte Islamica e all''Optical-Art; alcune opere rappresentano vari esempi di illusioni prospettiche: rappresentazioni bidimensionali di strutture 3-d ed oggetti impossibili, cioè che non possono realmente esistere od essere costruiti nella nostra realtà tridimensionale, ma ingannano ugualmente l'occhio e la mente di chi li osserva rappresentati.
Altre opere realizzano intricati intrecci geometrici, creando diverse sfumature grazie alla trasparenza ed alle sovrapposizioni della carta ripiegata, fino a confondere la percezione della profondità.

In definitiva, una serie di "disegni" geometrici in carta piegata, nei quali immergersi, per sperimentare nuovi Spazi e riflettere su ciò che consideriamo Realtà.

Alessandro Beber
Nato a Trento nel 1992, Alessandro Beber ha scoperto l'Origami a 4 anni come passatempo, ed ha iniziato a studiarlo e praticarlo più seriamente a partire dai 10 anni, dopo aver incontrato un gruppo di origamisti locali, l'associazione italiana di origami (CDO - Centro Diffusione Origami) di cui ora è socio ed i loro convegni.

Da allora ha esplorato e studiato le tecniche e le teorie dell'Origami, i suoi generi e la sua matematica, ed ha progettato numerose opere originali, sia figurative che astratte. Negli ultimi anni, ha lavorato principalmente sulle tassellazioni origami a foglio unico, pattern geometrici periodici ispirati all'arte islamica e all'optical art, pubblicando nel
2013 un manuale sulle tecniche che ha sviluppato e un libro auto-pubblicato nel 2017.

Viene invitato in Francia e in Giappone nel 2014, negli Stati Uniti nel 2017 e in Polonia e Regno Unito nel 2018 per mostrare, insegnare e tenere delle conferenze sui suoi lavori, come relatore sulla matematica dell'Origami in Italia, Germania e Spagna. Ha esposto le sue opere in varie gallerie e mostre internazionali in Italia, Stati Uniti, Giappone, Spagna, Israele e Taiwan, ed ha collaborato con alcune università come relatore e consulente per applicazioni tecnologiche dell'origami (in informatica, matematica, robotica). Attualmente lavora progettando, esponendo e vendendo le sue opere, progettando origami su richiesta, tenendo workshop e conferenze sulle tecniche e la
matematica dell'Origami.

A. Beber, Origami new worlds, ebook, 2017
A. Beber, E. Bonuccelli, A. Lamio, Origami tra arte e scienza-Origami between art and science,
Publistampa, 2018