In quei giorni di tempesta

31a Rassegna Internazionale dell’Editoria di Montagna

Incontri e convegni , Presentazione libro

Di Robert Peroni con Francesco Casolo, Sperling & Kupfer.
Fausta Slanzi dialoga con l'autore.

«I demoni si sono risvegliati», dicono gli Inuit quando arriva una tempesta, e alla Casa Rossa, l’albergo che Robert Peroni gestisce in Groenlandia, ci si prepara allo scatenarsi degli elementi. Bisogna fare in fretta perché già soffia il «vento delle donne». Seguirà un istante fuori dal tempo, di cielo limpido e immobilità, e poi arriverà il Piterak, il «vento degli uomini», che soffia per giorni interi. È proprio durante una di queste tempeste che gli amici di Robert, bloccati nella Casa Rossa, si mettono a raccontare un mondo che se n’è andato: il loro.
Da Gideon, lo scultore cresciuto da un famoso sciamano, a Viggo che ha vissuto i giorni della tempesta del secolo, ad Anda, «trasferito» bambino a Copenaghen per essere rieducato.
Queste e altre storie s’intrecciano mentre fuori i cani ululano e i corvi cercano rifugio. Ma nel corso delle ore si scopre che la vera violenza non è quella della natura, bensì quella degli uomini che, convinti di portare la «civiltà», non hanno esitato a strappare un popolo alla sua storia millenaria.
In questo libro, Robert Peroni dà voce direttamente ai protagonisti delle sue storie, sulle tracce di un popolo che ha resistito alla durezza del clima ma ha finito per soccombere all’arrivo della modernità.

Robert Peroni, altoatesino, è stato scalatore ed esploratore del team «No limits». A quarant’anni ha lasciato tutto e si è trasferito in Groenlandia, dove ha fondato la Casa Rossa, residenza turistica ecosostenibile che dà lavoro agli Inuit in difficoltà.

Francesco Casolo, milanese, appassionato di viaggi e natura, dopo aver trascorso diversi anni all’estero, è attualmente docente di Storia del cinema ed è da tempo impegnato in campo editoriale.

Insieme hanno scritto per Sperling & Kupfer i bestseller Dove il vento grida più forte (2013) e I colori del ghiaccio (2014).


organizzazione: Trento Film Festival