La leggenda del pallavolista volante
TEATRO PROFESSIONALE
La Stagione Professionale del Teatro di Meano continua! Venerdì 24 gennaio alle 20.45 andrà in scena La leggenda del pallavolista volante con il pallavolista due volte campione del mondo e tre volte campione europeo con l’indimenticabile Nazionale di Julio Velasco Andrea Zorzi.Con oltre 200 repliche in tutta Italia, lo spettacolo prodotto dalla Compagnia Teatri d’Imbarco è stato ospite nei cartelloni e per eventi speciali in alcuni tra i più prestigiosi teatri italiani, ha riempito palazzetti dello sport, auditorium e piazze.
La leggenda del pallavolista volante è uno spettacolo in cui lo sport incontra il teatro e si fa metafora della vita: Andrea Zorzi detto “Zorro” sale per la prima volta sul palcoscenico e, grazie alla penna e alla regia di Nicola Zavagli, ci racconta la sua grande avventura. Attorno a lui, la verve esplosiva dell’attrice Beatrice Visibelli disegna un paesaggio narrativo carico di ironica allegria, dando vita alla moltitudine di personaggi che hanno accompagnato la vita e la carriera di questo autentico mito dello sport italiano.
Un pallone sgualcito diventa il volante che il padre impugnava durante i molti chilometri percorsi nella sua vita d’autista. Le panche dello spogliatoio, dove ci si confrontava, si discuteva e si finiva spesso per litigare, si tramutano nel letto dove un adolescente febbricitante cresceva troppo e sognava di trovare una ragazza. Lo spazio del palco si trasforma in un campo da pallavolo, per rivivere le azioni mozzafiato scolpite nella memoria di tutti, le vittorie leggendarie e le sconfitte ancora brucianti. Ed ecco dipanarsi un affresco teatrale dove la vicenda personale s’intreccia alla storia e al costume, dove la luminosa carriera di uno sportivo viaggia attraverso la cronaca e la storia di un Paese: dalla campagna veneta degli anni settanta ai nostri giorni, dai racconti di un’adolescenza complessata, alla formazione di uno sportivo e poi di un campione. Con questo spettacolo la Compagnia Teatri d’Imbarco, conferma il suo impegno sul fronte del teatro popolare di ricerca: un teatro che, grazie a un’indagine drammaturgica sempre in divenire e a un dialogo sempre aperto con il suo pubblico, sia capace di coniugare memoria storica e poesia, riflessione civile ed emozione, pensiero e gioco scenico. In questo caso, il teatro porta in scena lo sport e lo sport porta in scena la vita, con un crescendo di momenti a tratti ironici ed esilaranti, a tratti malinconici o persino drammatici. Attraverso la biografia di un campione che ha segnato la nostra storia sportiva, riscopriamo con leggerezza la filosofia e il potenziale umano dello sport, al di là degli imperativi tecnici, economici e mediatici, con l’idea che nella vita, come nella pallavolo, senza una squadra non si possa arrivare da nessuna parte.
TEATRI D'IMBARCO nasce nel 2002 con l'idea di riunire alcuni attori attorno a un progetto curato dal drammaturgo e regista Nicola Zavagli, nel ruolo di scrittore di compagnia, e dall'attrice Beatrice Visibelli. La direzione organizzativa è di Cristian Palmi, mentre l'approfondimento storico e la riflessione civile sono le linee guida della ricerca drammaturgica. Fin dalla sua fondazione, la compagnia mette al centro della propria stratificata attività un teatro di parola, attribuendo a essa non soltanto centralità scenica ma soprattutto politica, così da affidarle il compito di aprire nuovi scenari e squadernare verità inattese. Riconosciuta dal MiBAC tra le imprese di produzione di teatro d’innovazione, Teatri d’Imbarco si dedica alla produzione e alla distribuzione delle proprie creazioni, a progetti di formazione e di inclusione sociale, alla cura di una relazione che dal territorio di riferimento - la periferia nord-ovest di Firenze - dilaga verso la città e l’intera nazione, toccando infine - grazie alla partecipazione ai progetti Erasmus+ - altri paesi europei. Al Teatro delle Spiagge, residenza artistica sostenuta dalla Regione Toscana e sede della compagnia dal 2009, Teatri d’Imbarco cura una stagione di teatro che affianca ospitalità e produzioni proprie, oltre a offrire residenza e tutoraggio ad artisti ospiti e corsi di teatro per adulti, ragazzi e bambini.
La leggenda del pallavolista volante - Stagione Professionale | Venerdì 24 gennaio 2025 ore 20.45, Teatro di Meano
con Andrea Zorzi e Beatrice Visibelli
testo Nicola Zavagli e Andrea Zorzi
movimenti coreografici Giulia Staccioli
regia Nicola Zavagli
produzione Compagnia Teatri d’Imbarco
Ingresso singolo: 12€ intero, 10€ ridotto, 8€ Card Amici dei Teatri, 5€ inquilini ITEA, 3€ Card Giovani a Teatro
Per tutte le informazioni, gli aggiornamenti e/o eventuali modifiche al programma consultare il sito https://www.teatrodimeano.it/
INFORMAZIONI
info@teatrodimeano.it
www.teatrodimeano.it
T. 0461 511332 (mar-ven 17-20, sab 10-12.30)