Le donne e la prima guerra mondiale

Convegno
[ Trento Film Festival]

Prima a... Roccabruna

Le donne e la prima guerra mondiale
Esili come brezza tra venti di guerra
di Antonella Fornari, Ed. DBS Zanetti.

I mondi e le storie delle "donne di guerra" tra Cadore, Ampezzo e Carnia

1 gennaio 2015- Le donne e la Prima Guerra Mondiale: una storia in gran parte ancora tutta da raccontare, fatta di azioni che non ebbero mai la ribalta della cronaca ufficiale, ma che ne costituirono la trama silenziosa e nascosta.
Antonella Fornari ha ricostruito alcune di queste storie tra Cadore Ampezzo e Carnia, inseguendo le tracce sopravvissute nella memoria degli eredi, negli archivi privati, nei luoghi stessi del conflitto. Il risultato è un volume di oltre 130 pagine ed altrettante fotoin cui rivivono i mondi e le vicende delle "donne di guerra". Mamme, mogli, sorelle, vedove, bambine, alpiniste, donne soldato: le loro vite irripetibili, il mistero della vita e della morte, il coraggio di esserci nonostante tutto. Antonella narra tutto questo con la consueta passione, cercando di dar voce a queste donne.
"La forza del loro coraggio pulsa ancor oggi nelle testimonianze da loro lasciate - spiega Fornari - veri e propri segni di una presenza determinante nell'evoluzione del conflitto. Parlarne oggi a cento anni di distanza è un atto dovuto di rispetto, ma anche un omaggio a queste donne il cui amore per i propri uomini e per la propria terra seppe oltrepassare la potenza dei politici e la prepotenza delle nazioni, seppe cancellare il colore delle divise, riempì i fossi delle trincee perché non ci fosse più divisione.
C'è un simbolo per me di tutto questo: è una camicetta di seta ricamata che ho ritrovata in una baracca di guerra a duemila metri sulla Croda dell'Arghena, in Cadore. La donna cui appartenne non ha un volto, ma la devozione dell'uomo - forse un ufficiale - che la portò fin li come una reliquia è la stessa di mille altri combattenti su entrambi i fronti.
Ed è proprio la foto di questa camicetta ad aprire il racconto delle storie di queste donne: il soldato Viktoria Savs, l'alpinista Luisa Fanton, le ragazze di Venas, le portatrici Carniche, e poi popolane e borghesi di tante età: tutte in modo diverso, sfidando il buon senso e le convenzioni, seppero essere protagoniste silenziose nel Primo Conflitto Mondiale. "Furono esili come brezza tra venti di guerra - conclude Antonella - e pagarono talvolta a caro prezzo le loro scelte. E' stato un onore raccontarne alcune. A distanza di quasi un secolo continuano a testimoniare l'unicità e la straordinarietà di queste vite".


organization: Trento Film Festival