Le frontiere della psicoanalisi
Rispetto e risonanza

PROGRAMMA
APERTURA
venerdì 28 giugno – ore 18.00
Presentazione del libro Quattro. Stagioni, voci, quarti, mani (Il Mulino, 2023)
alla presenza dell’autore Daniele Schön, violoncellista e direttore di ricerca
nell’Istituto di Neuroscienze dei sistemi di Marsiglia
CONVEGNO
29-30 giugno
Partecipano:
Adolfo Ceretti (Prof. di Criminologia)
Virginia De Micco (Psicoanalista SPI)
Alberto Faustini (Sociologo, Giornalista)
Jona Kozdine (Psicoanalista AIPsi)
Andrea Staid (Antropologo)
Giuseppe Zanda (Psicoterapeuta analitico)
IL CONGRESSO VA AL CINEMA
29 giugno – ore 21.00
Proiezione del film Logos Zanzotto (Italia, 2021) di Denis Brotto
e conversazione con il regista
PREMIO GRADIVA LAVARONE
30 giugno – ore 12.00
Consegna del Premio
MOSTRA DELL’EDITORIA PSICOANALITICA
28 – 30 giugno – Centro Congressi
Aperta durante i giorni del convegno con orario 9.00-12.30 e 15.00-18.00,
a cura di Libri professionali
IL PIACERE DI LEGGERE
1 luglio
Incontro con Vinicio Ongini (Saggista, esperto intercultura
al Ministero Pubblica Istruzione)
La partecipazione alle attività del Congresso è gratuita e aperta a tutti
Per informazioni e iscrizioni: Morena Bertoldi
Biblioteca “Sigmund Freud” – tel. 0464 783832, lavarone@biblio.tn.it
facebook: @lefrontieredellapsicoanalisi