Leggeri come le pietre. Pesanti come le parole
![](/var/001/storage/images/media/images/leggeri-come-le-pietre.-pesanti-come-le-parole2/23767599-1-ita-IT/Leggeri-come-le-pietre.-Pesanti-come-le-parole_imagefullwide.png)
Il settimo grado è quello più vicino al cielo, dove il corpo e la mente si librano fino a spiccare il volo ma....il ferro piegato di Leonardo ed il verso di Massimo ci mettono in guardia e contemporaneamente ci rassicurano: se non hai le ali, meglio essere prudente.
Scultore e poeta sono due anime diverse unite per la mostra di Palazzo Geremia
Lo scultore e scrittore è un introspettivo in conflitto amoroso con la materia grezza. Niente scalpello, nessuna fusione di cera o bronzo, non modella la creta, è un concettuale che usa la materia di cui è fatta la Terra: roccia, pietra, legno. Usa il ferro, prodotto dall'uomo, trasformandone la funzione. Lo usa per unire, sostenere, separare. In “Porfido piangente” i cubetti pendono come lacrime dai tondini scuri e restano sospese.
“Il Santo” è una composizione di due pietre rotondeggianti: una grande per il corpo, una piccola per la testa, unite da un ferro e racchiuse in una corona di ferro.