Lu santo jullare Francesco

Teatro

di Dario Fo

con Ugo Dighero
adattamento e regia Giorgio Gallione
scene e costumi Lorenza Gioberti
disegno luci Aldo Mantovani

_____

Lu santo jullare Francesco di Dario Fo è una fabulazione sulla vita del santo di Assisi che riprende, nel virtuosistico e teatralissimo linguaggio del grammelot, gli stili e le forme del narrare del mitico Mistero Buffo dell’autore Premio Nobel.

Lavorando su leggende popolari, testi canonici del Trecento e documenti emersi negli ultimi anni, Fo costruisce una narrazione potente, giocosa e certamente non agiografica del “Giullare di Dio”, come Francesco amava definirsi all’epoca, proprio negli anni in cui i joculatores erano perseguitati e banditi per editto dell’imperatore, in quanto osceni e volgari buffoni.

Ma il racconto di Fo è anche spiritualità e mito, favola e satira, e disegna un Francesco uomo che si spoglia di ogni ricchezza per avvicinarsi ai diseredati, rifiutando ogni privilegio o ipocrisia, per predicare a uomini, lupi o uccelli un messaggio di fraternità e pace, per comporre e mettere in musica il suo Cantico delle Creature.

Portare in scena oggi questa meravigliosa “giullarata” non può non tener conto che, dal 2013, il cardinal Bergoglio – divenuto Papa – ha scelto, emblematicamente, politicamente, e per la prima volta nella storia, il nome di Francesco: il santo della pace e del sorriso, della custodia del creato, della Chiesa povera per i poveri.

Temi di grande attualità e delicatezza, in un momento in cui la Chiesa contemporanea è attraversata da scandali finanziari, corruzione, abusi e scelleratezze.

Seguendo la lezione di Fo, lo spettacolo si muoverà così su due percorsi paralleli: da una parte la realtà storica del viaggio di Francesco nel mondo cristiano, dall’altra la rivoluzione riformatrice – ricca anche di ostacoli e tradimenti – che Papa Francesco sta cercando di attuare nella Chiesa del nostro tempo, spesso non molto “francescana”.

A dare voce a questo viaggio funambolico, spirituale e civile sarà Ugo Dighero, attore mattatore, già interprete per anni di Mistero Buffo su “benedizione” e spinta dello stesso Fo: artista di grande talento e sensibilità, perfetto istrione e giullare dell’oggi.

Costi

INGRESSI
Intero € 19,00
Ridotto* € 16,00
(* studenti fino a 25 anni, over 65, soci associazioni comunali)

PREVENDITA BIGLIETTI
I biglietti sono acquistabili a partire dal 27 ottobre

*prevendita online soggetta a diritti a carico dell’utente

INFO:

BIBLIOTECA COMUNALE DI MEZZOLOMBARDO, tel. 0461 602648

APERTURA CASSA DEL TEATRO
Nei giorni di spettacolo a partire dalle ore 20.00