MACBETH ALL’IMPROVVISO. Dramma in due atti per burattini - Gigio Brunello

Uno spettacolo senza tempo e immortale. Le marionette di Gigio Brunello sanno parlarci e sorprenderci meglio di qualsiasi attore in carne ed ossa!

Teatro

Liberamente tratto da W. Shakespeare
Di e con Gigio Brunello
Regia Gyula Molnar

Il burattinaio si scusa con il pubblico: il Macbeth non andrà in scena a causa di contrattempi dovuti alla costruzione dei nuovi burattini. Al posto della tragedia farà una commedia servendosi delle maschere della Commedia dell'Arte e della stessa baracca che lui aveva ideato per il Macbeth. Non una commedia qualunque ma “L’emigrante geloso”, un inedito di Carlo Goldoni. Lo spettacolo inizia con Arlecchino recalcitrante e offeso che approfittando dei momenti di distrazione del burattinaio guida la rivolta: metteranno in scena Macbeth, proprio loro, i comici dell'Arte. Il primo a farne le spese sarà il burattinaio, il re Duncan che sta in baracca.

Il testo, scritto a quattro mani è strutturato in due atti: Primo atto. Il gioco letterario fa affiorare dagli archivi goldoniani personaggi e battute in libera uscita. Il melanconico tessitore che in “Una delle ultime sere di carnevale” abbandona Venezia per emigrare nelle Russie, qui diventa il tipografo Rodolfo Barbieri che ingiustamente perseguitato fugge nelle Americhe. C'è Federigo Rasponi alle sue calcagna, il quale per una sorta di nemesi storica, si vendica del ruolo di protagonista assente ne “Il servitore di due padroni” proiettando la sua ombra sinistra sulla scena dell'Emigrante geloso. Pantalone scopre di avere un figlio, il Lelio de “Il bugiardo”, ma un equivoco fatale lo fa incontrare con la morte nel momento stesso del ricongiungimento.
Con la rivisitazione letteraria, s'incrociano anche i dialoghi del complotto in atto dietro alle quinte e questo introduce situazioni farsesche e di teatro nel teatro. Secondo atto. Si utilizza una sintesi del testo shakespeariano senza alterare la forza evocatrice e la poesia della parola. L'attenzione è tutta sul percorso, senza via di scampo, di Arlecchino-Macbeth incontro al suo destino.

Costi

Intero: 13,00 €
Ridotti over 65: 11,00 €
Ridotto Newsletter, ARCI e Carta in Cooperazione: 11,00 €
Ridotto under 18: 10,00 €
Ridotto possessori Carta dello Studente: 10,00 €
Ridotto Card dei Teatri: 9,00 €
Ridotto soci Teatro Portland: 6,00 €

Card dei Teatri: 15,00 € dà il diritto alle scontistiche massime previste sugli spettacoli dei Teatri di Pergine, Meano e Villazzano.

Informazioni sulla prevendita

I posti in sala sono limitati ed è consigliato l’acquisto on line dei biglietti tramite il nostro sito web con congruo anticipo.
I biglietti sono comunque acquistabili presso la segreteria del Teatro Portland dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00 e prima dello spettacolo in caso di disponibilità residua. Ulteriori punti vendita dei biglietti si trovano pressoi teatri di Villazzano, Pergine e di Meano agli orari consultabili sui rispettivi siti. Acquista i biglietti online