Masterclass per Direttori di cori di voci bianche e giovanili

E’ in programma da 29 al 31 agosto una nuova iniziativa di formazione rivolta a direttori di cori organizzata da ANDCI – Associazione Nazionale dei Direttori di Coro Italiani, questa volta fra Riva ed Arco e dedicata ai direttori di cori di voci bianche: si tratta infatti di una masterclass rivolta a direttori di coro, insegnanti di musica e studenti di direzione di coro, di didattica della musica, con interesse per i cori di voci bianche provenienti dal territorio italiano. L’iniziativa verrà realizzata con la collaborazione della SMAG Scuola Musicale Alto Garda e il Coro Garda Trentino, sia la sezione voci bianche, sia il gruppo vocale.
L’Associazione Nazionale Direttori di Coro Italiani (ANDCI) promuove lo sviluppo della qualità artistica e professionale dei direttori di coro, proponendo percorsi formativi innovativi e mirati. Questa masterclass dedicata ai direttori di cori di voci bianche nasce per rispondere alle esigenze specifiche di chi lavora con bambini e ragazzi, offrendo strumenti tecnici, pedagogici e repertoriali per arricchire il lavoro corale. La provincia di Trento, con la sua tradizione musicale e il forte impegno nella valorizzazione delle attività corali, è il contesto ideale per ospitare questa iniziativa. Il M° Enrico Miaroma, esperto riconosciuto nella direzione corale e nella didattica musicale, guiderà i partecipanti con il supporto del Coro Voci Bianche Garda Trentino come coro laboratorio.
Gli obiettivi principali della masterclass saranno potenziare le competenze tecniche e artistiche nella direzione di cori di voci bianche, sviluppare strategie pedagogiche per motivare e coinvolgere i bambini nel canto corale, ampliare il repertorio con brani specifici per voci bianche, dal tradizionale al contemporaneo, offrire un'esperienza pratica di lavoro diretto con un coro laboratorio, per mettere in atto le conoscenze acquisite, creare una rete professionale tra i partecipanti e l'ANDCI per il supporto continuo nella crescita artistica.
Le tre giornate saranno articolate in momenti di confronto e approfondimento, con la presenza anche di compositori locali (tra i quali Paolo Orlandi, Annalia Nardelli e lo stesso Enrico Miaroma), oltre alla possibilità per gli allievi di concertare alcuni brani con i due cori laboratorio, per arrivare a chiudere la tre giorni con il concerto finale che si terrà Domenica 31 agosto alle ore 17:30 presso Palazzo Panni di Arco.