Matinée all'aroma di caffé

Come si fa...a leggere una fotografia?

Incontri e convegni

Capire ciò che l’occhio vede e la mente interpreta

Che cosa significa davvero leggere una fotografia?

Ogni immagine nasce da un intreccio di scelte – di luce, di inquadratura, di tempo, di sguardo – che ne determinano il senso e la potenza evocativa. Leggere una fotografia significa imparare a riconoscere queste tracce, a decifrarne il linguaggio silenzioso, a cogliere come un’immagine possa raccontare, suggerire, persuadere, manipolare o celare.

Nel corso dell’incontro indagheremo, con taglio divulgativo, i principali elementi del linguaggio fotografico e alcune chiavi per orientarsi tra le immagini che ci circondano – dai maestri della storia della fotografia alle forme più attuali della comunicazione visiva.

Romina Zanon è fotografa, ricercatrice e docente universitaria di fotografia. Ha all’attivo numerose esposizioni in Italia e all'estero, tra cui presso OnArt Gallery (Firenze), Centro Culturale Italiano di Cluj, Dorfkirche (St. Moritz), Galerie90 (Rio Pusteria), Festival Diecixdieci (Gonzaga), Riaperture Festival (Ferrara), ArtEindhoven, Grenze - Festival di fotografia di Verona. La sua pratica fotografica, che combina un approccio documentaristico con narrazioni autoriali, indaga i temi della memoria individuale e collettiva.

Nel 2020 ha pubblicato il volume “Il neorealismo di Marcella Pedone” (Casadei Libri) presentato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e al Milano Book City, e nel 2023, con Adriana Lotto e Mirco Melanco, la monografia "Mario Bernardo 'Radiosa Aurora'. Una vita dedicata al cinema e alla fotografia" (Il Poligrafo) presentata presso il Salone Internazionale del Libro di Torino, la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, la Casa del Cinema di Roma e la Casa del Cinema di Venezia.

Nel 2024 ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Padova con un progetto volta alla riscoperta delle documentariste e fotoreporter attive in Italia negli anni del secondo dopoguerra. Tiene regolarmente masterclass e seminari in Italia e all’estero. Già docente di Storia e tecnica della fotografia presso l'Università degli Studi di Udine, dal 2022 è direttrice della collana editoriale “Fotogrammi e storia” (Il Poligrafo, Padova - con Mirco Melanco) e collaboratrice alla didattica presso il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova. È inoltre attiva come organizzatrice culturale.