Mese Montagna - Filip Babicz
Filip Babicz, eclettico alpinista di origine polacche e residente da anni in Valle d’Aosta, è un atleta che vive la montagna con uno stile di arrampicata incentrato sulla velocità, la leggerezza e il rispetto dell’ambiente; di norma infatti scala senza ricevere alcuna assistenza e senza lasciare corde fisse sulle montagne che attraversa.
L’etica ferrea e la totale autonomia sono infatti il filo conduttore di tutti i suoi record, rendendolo una figura enigmatica e affascinante nella continua ricerca dell’integrità, della pulizia dello stile e della minimalità che lo porta ad un profondo rispetto per la montagna.
Tra le sue imprese più celebri c’è la doppia traversata delle quattro creste del Cervino (Furggen, Hörnli, Zmutt e Leone) nel tempo record di 7 ore e 43 minuti.
La doppia traversata delle quattro grandi creste del Cervino ha avuto come punto di partenza e arrivo il rifugio dell’Oriondè.
Fedele a uno stile di arrampicata incentrato sulla velocità, la leggerezza e il rispetto dell’ambiente, ha scalato senza nessun supporto e senza lasciare nulla sulla montagna.
Il solo scambio di materiale e cibo è stato fatto ai piedi tra la fine della prima salita e l’inizio della seconda
Non solo una dimostrazione di forza fisica e resistenza, ma anche e soprattutto la ricerca di una profonda comprensione della montagna e di un’eccezionale capacità di muoversi in velocità e sicurezza su terreni complessi; alpinista-filosofo quindi, che ama testare i propri limiti, per superare il sogno e il desiderio e farlo diventare realtà, sempre rimanendo fedele ai propri principi.
Una voce controcorrente in un mondo dell’alpinismo sempre più commercializzato e spettacolarizzato, che ci ricorda che la vera sfida è superare sé stessi, vivendo la passione con autenticità e purezza.
_______________________________________
Mese Montagna è una rassegna di eventi dedicati al mondo della montagna e dell’alpinismo.
La manifestazione è organizzata dall’associazione Mese Montagna ETS che vede come soci fondatori il Comune di Vallelaghi, la Comunità della Valle dei Laghi, Ecomuseo Valle dei Laghi, Consorzio Turistico Valle dei Laghi e Mountime.
L’associazione ha come finalità quella di diffondere la pratica consapevole, ecologica, solidale e inclusiva dell’escursionismo, dell’alpinismo e dell’arrampicata.
Inoltre, vuole incrementare e diffondere la cultura della montagna in tutti i suoi aspetti, dell’esplorazione e dell’avventura; promuovere il territorio, la storia, la cultura, le peculiarità e tradizioni della Valle dei Laghi, incentivando forme di turismo sostenibile e consapevole. Per ultimo, animare ed arricchire dal punto di vista sociale e culturale il territorio della Valle dei Laghi e limitrofo, incoraggiando e sostenendo la cultura del volontariato, dell’impegno civile e della partecipazione attiva alla vita della comunità.
Tutti gli eventi, ad eccezione di quelli outdoor, si svolgono al Teatro Valle dei Laghi di Vezzano.
Biglietto intero: € 8,00
Fino ai 14 anni non compiuti si entra gratis
organizzazione: Mese Montagna ETS