Mozart e la Scienza

Convegno

Settimana Mozartiana

Coordinatori: Rudolph Angermüller e Giacomo Fornari
Introduzione di Arnaldo Volani, Presidente A.M.I.

Relatori:
• Ralf Bauer "L'italiano mozartiano"
• Rudolph Angermüller, "Mozart nella poesia"
• Antonio Montinaro "La musica neurologica: verità e mito"
• Giacomo Fornari, Mozart e la musicoterapia. il caso del "Trattato" di Lichtenthal
• Concetto Campo, Alfred Tomatis, scopritore dell'effetto Mozart. La terapia dell'ascolto tra musica e scienza.

Mozart con altri occhi. Mozart sotto altri punti di vista. Mozart dal di fuori. Il convegno si potrebbe intitolare in tantissimi altri modi. Il "Wunderkind" in tutte le sue espressioni (umane, musicali, intellettuali) infatti è diventato un fenomeno che trascende la sua musica stessa. È divenuto oggetto di studio anche in altre discipline di ricerca (medicina, psicanalisi, linguistica, sociologia, tanto per citarne alcune). In questo convegno intendiamo quindi dare un primo sguardo affrontando altri settori di indagine per capire che cosa abbia significato e cosa significhi tuttora uno dei più grandi fenomeni della cultura occidentale. Un macrocosmo chiamato Wolfgang Amadeus Mozart.


organizzazione: Associazione Mozart Italia