Musica in biblioteca

Musica

MUSICA IN BIBLIOTECA
Terzo appuntamento

Di fate e di folletti
Racconti e musiche dell’Irlanda
Lo spettacolo è curato dalla Scuola Musicale dei Quattro Vicariati OperaPrima in collaborazione con l'Associazione Filarmonica di Rovereto, scuole musicali della Vallagarina e l'Associazione "Il Furore dei Libri".

Programma letterario
Il “piccolo popolo” dei folletti, esseri alti una spanna che fanno burle e dispetti e possono rapire bambini dalla culla sostituendoli coi loro rampolli grinzosi come vecchi decrepiti; i leprecani, gnomi calzolai che fabbricano le scarpe per le danze delle fate; le sirene che escono dal mare per pettinarsi e allora si possono catturare ... il folklore irlandese è gremito d’un folla di presenze soprannaturali che discendono in linea diretta dall’antico paganesimo celtico e che si mescolano con i diavoli e coi santi delle leggende cristiane in una comunità fantastica atemporale, radicata ai prati e alle pietre della verde isola indomabile. [Italo Calvino]
• Letture
Il suonatore di Cornamusa e il Pooka
La leggenda di Knockgrafton
da William Butler Yeats - Fiabe Irlandesi - Einaudi

Programma musicale
Se c’è una tradizione musicale che ha saputo travalicare i confini nazionali senza dubbio è quella irlandese. Le sue melodie e i suoni degli strumenti tradizionali, il fiddle (violino), la uillean pipe (cornamusa), il tin whistle (flauto diritto di latta), il bodhran (tamburo a cornice) e l’arpa sono universalmente noti grazie non solo agli emigranti, ma anche al forte sentimento nazionale espresso dal popolo irlandese. I brani presentati dai quattro gruppi musicali d’insieme, costituiti da musicisti in formazione, ben rappresentano le differenze presenti nella tradizione musicale, le canzoni, le danze, i brani strumentali, in naturale dialogo con la tradizione letteraria.
• Brani Musicali
Trad. Wi’a Hundred Pipers - Ens. Fisarmoniche, Mori
Trad. The Dark Island - Ens. Fisarmoniche, Mori
Trad. The Foggy Dew - GMI, Avio
Trad. Star of the County Down - GMI, Mori
Trad. Danny Boy - GMI, Avio
Trad. The Wind Shake the Barley - GMI, Avio
C. Dina The Winter’s Jig - GMI, Avio e Ala
Trad. Will Ye Go Lassie Go - Tutti i gruppi musicali

Esecutori e docenti
Letture e Direzione Claudio Dina
Gruppo di Musica d’Insieme - Avio
Docente Chiara Saiani
• Alessia Emanuelli Chitarra
• Lorenzo Salvetti Pianoforte
• Anna Corsi Pianoforte
• Marco Salvetti Fisarmonica
• Anna Emanuelli Flauto Traverso

Gruppo di Musica d’Insieme - Mori
Docente Stefano Bellini
• Lilia Chizzola Violino
• Cacciapuoti Martina Chitarra
• Leonardo Gerola Flauto Traverso

Gruppo di Musica d’Insieme 2 - Ala
Docente Piercarlo Torri
• Sabrina Eccheli Violino
• Marianna Eccheli Violino
• Francesco Soini Chitarra
• Giulia Delaini Pianoforte

Ensemble di Fisarmoniche - MORI
Docente Marco Zanfei
• Anna Baroni Fisarmonica
• Carlotta Mozzi Fisarmonica
• Martina Berté Fisarmonica
• Collotta Giordano Fisarmonica
• Bellini Filippo Fisarmonica
• Forrer Walter Fisarmonica
• Fibbia Danilo Fisarmonica

La Scuola Musicale dei Quattro Vicariati OperaPrima è nata nel 1991, è iscritta al registro musicale trentino ed è tra le fondatrici della Federazione delle Scuole Musicali del Trentino.
Agisce sul territorio dei comuni di Ala, Avio, Mori e Brentonico e su numerose scuole della Provincia che si avvalgono di interventi curati da uno staff di esperti specializzati nella formazione e nella didattica musicale.
I corsi strumentali attualmente attivati sono: Violino, Violoncello, Chitarra, Pianoforte, Flauto Traverso, Fisarmonica, Tastiera, Basso Elettrico, Chitarra Elettrica, Batteria.
I corsi specifici per i bambini comprendono: MusicaGiocando e Avviamento alla Musica.
Altri corsi a carattere collettivo destinati ai ragazzi ed agli allievi più grandi comprendono: Formazione Musicale, Educazione Corale, Ear Training,
Laboratori di musica d’Insieme e Laboratori di orchestra.

Informazioni
Tel. 0464 680000
info@operaprima.org
www.operaprima.org