Musicarpia. Guida femminista per una musica sovversiva e collettiva

Incontri e convegni , Presentazione libro

Quanto bisogno c'è di atti coraggiosi e originali per una liberazione femminista anche in campo musicale? di ripensare radicalmente il modo in cui si crea, si consuma e si valorizza la musica?
"Musicarpia", in un viaggio che mescola i dati, la decostruzione delle hit parade e i loro leitmotiv sessisti, passando per una riflessione sulla svalutazione dei fandom femminili, ci svela come l’industria musicale riproduca gerarchie, discriminazioni e privilegi sistemici, silenziando artiste, produttrici e ascoltatrici
questo saggio breve, dal ritmo fresco e incalzante, non si ferma alla denuncia ma offre consigli pratici e strumenti per costruire un’alternativa basata sulla sorellanza, la condivisione e un approccio intersezionale
il libro fa parte della collana "Le Bussole" della casa editrice femminista "Le Plurali", che pubblica testi di donne e persone che vivono identità marginalizzate, ed è impreziosito dalla bella prefazione della cantautrice Anna Castiglia, concorrente di X-Factor nel 2023, diventata famosa per il singolo Ghali
l'autrice Federica Pezzoni è laureata in canto pop e attualmente insegna musica
da alcuni anni porta avanti una ricerca sul gender gap all’interno del music business e ne condivide i risultati sulla sua pagina Instagram @fridoneee e nel podcast “Si cambia musica” mentre con il progetto @lacantautrice si occupa di dare supporto e creare rete tra le cantautrici emergenti italiane; è anche ideatrice e promotrice del "Manifesto per una musica femminista"

Il libro può essere acquistato il giorno della presentazione grazie alla presenza, sempre preziosa, della nostra vicina Libreria due punti