Nèt lai ma'n

Convegno

Presentazione
Il maso costituisce un’entità territoriale piuttosto complessa e quindi i fattori che concorrono alla sua nascita e sviluppo sono molteplici.
Il Kulturinstitut già nel 2000 ha inteso approfondire il tema dell’orto e delle piante che nei pressi del maso sono da sempre state curate. Sono state realizzate interviste, compilati questionari, visitati orti e raccolti dati che ci consentono di delineare questo importante aspetto della vita di famiglia di un tempo.
Piante ed erbe vengono coltivate con funzioni molteplici, che vanno dall’alimentazione alla cura del corpo, dall’uso animale al valore simbolico. È così nato il percorso etnobotanico presso il Filzerhof, il maso della comunità mòchena visitabile al pubblico tramite visita guidata da aprile ad ottobre.
Il seminario si pone l’obiettivo di approfondire anche la fondamentale pratica della fienagione, essenziale per la permanenza della famiglia e del bestiame sul territorio per l’intero anno.

Finalità
Approfondimento di una tematica di rilievo per la storia e la vita della comunità mòchena
Recupero di saperi e conoscenze tradizionali riguardanti la tematica oggetto del seminario
Fornire alcuni elementi della normalizzazione della lingua mòchena con particolare riferimento alla terminologia botanica
Valorizzazione del percorso etnobotanico del Filzerhof quale elemento di approccio alla storia della comunità mòchena

Obiettivi
Il seminario si pone in particolar modo l’obiettivo di approfondire i seguenti aspetti della tematica:
L’evoluzione del paesaggio mòcheno
Le piante e le erbe coltivate nell’orto e nei dintorni del maso mòcheno
Gli aspetti della coltivazione e della fienagione: il clima, la qualità del foraggio, il sapere tradizionale, la conservazione.
La terminologia mòchena

Contenuti specifici
Note tecniche di un’agricoltura di montagna
Le erbe coltivate nei prati di montagna
La fienagione nell’esperienza mòchena
Usi delle piante e delle erbe tradizionali
Analisi della terminologia botanica mòchena
Elementi di scrittura della lingua mòchena

Destinatari
Collaboratori del Kulturinstitut e in particolare le guide dei siti museali
Docenti della scuola dell’obbligo e in particolare i docenti dell’area di riferimento degli alunni della Valle dei Mòcheni
Studiosi e interessati in genere

Svolgimento
Sede: Kulturinstitut Bersntol – Lusèrn a Palù del Fersina/Palae en Bersntol
Durata complessiva: 12.5 ore
Periodo: 28 – 30 agosto

Responsabile
La responsabile del seminarioo è la dott.ssa Sara Bazzucco, conservatrice del Kulturinstitut Bersntol – Lusèrn.

Iscrizione
L’iscrizione viene fatta presso il Kulturinstitut Bersntol – Lusèrn tramite lettera (38050 Palù del Fersina), fax (0461 540221) o posta elettronica (kultur@kib.it) entro le ore 12.00 di venerdì 8 agosto 2003.
Entro la data di inizio del corso deve essere pagata la quota di iscrizione di 15,00 € (10,00 € per gli studenti) che comprende la partecipazione al corso, il pranzo di sabato 30 agosto e la visita guidata al Filzerhof.
Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione per la frequenza minima di 10 ore.
Per gli insegnanti il seminario è riconosciuto dall'IPRASE del Trentino ai fini dell'aggiornamento

Programma

Giovedì 28 agosto
Ore 17.00–19.30 Rapporto paesaggio – uomo tra passato e presente: Carmelo Anderle, dottore forestale

Venerdì 29 agosto
Ore 14.30–17.30 Note sulla coltivazione del prato e sulla fienagione in montagna: Michele Scotton, Università di Padova

Sabato 30 agosto
Ore 9.00–12.30 Usi e saperi: Giuliana Sellan, Università di Verona
Visita guidata al percorso etnobotanico del Filzerhof A cura di Giuliana Sellan
Ore 12.30–14.00 Pranzo
Ore 14.00–17.30 Der beg van gortn Cenni sulla scrittura della lingua mòchena con particolare riferimento alla coltivazione del prato, alla fienagione a all’orticoltura tradizionale: Anthony R. Rowley, Università di München (Germania)