Paesaggi migratori
Mindscape Landscape
Iain Chambers
Paesaggi migratori
Le migrazioni contemporanee, che rendono prossimo il resto del mondo, hanno spezzato bruscamente il tempo della modernità. Quando laltro non è più tenuto a distanza, ma comincia ad apparire costantemente qui, quando lincontro tra culture, storie, religioni e lingue diverse non è più episodico, non è limitato alle zone di confine dellepoca coloniale, ma emerge al centro della nostra vita quotidiana, nelle nostre città e nelle nostre culture, la ragione occidentale deve ripensare i propri punti di riferimento, le proprie fondamenta, aprirsi a nuove prospettive e nuovi percorsi. Nellincontro con lalterità, nel confronto con voci, identità, ragioni e poteri differenti, il pensiero critico si trova allora costretto a riconsiderare i linguaggi che rappresentano il progresso: dalla storiografia alla sociologia, dalla musica alla tecnica. Mentre dinanzi alla minaccia dello straniero, la difesa rigida di unidentità storica tramite il ricorso allautorità delle tradizioni e delle istituzioni locali assume il senso di un miope congedo dagli inesorabili processi storici e culturali in corso. Il senso inaspettato dello spaesamento che emerge da questi paesaggi migratori, suggerisce di instaurare un rapporto radicalmente diverso, sicuramente meno arrogante e più critico, con la propria formazione storico- culturale. Da qui le nostre storie, le nostre lingue e i nostri ricordi sono trasformati da punto di arrivo a punto di partenza.
Iain Chambers è stato tra gli animatori del Centro per gli Studi Culturali di Birmingham, in Inghilterra. Trasferitosi in Italia, insegna Letteratura Inglese e Studi Culturali e Postcoloniali allUniversità di Napoli LOrientale, dove dirige il Centro di Studi Postcoloniali di recente costituzione. Tra le pubblicazioni in Italia ricordiamo: Dialoghi di frontiera. Viaggi nella postmodernità (1995, Liguori), Paesaggi migratori. Cultura e identità nellepoca postcoloniale (2002, Meltemi), Sulla soglia del mondo. Laltrove dellOccidente (2003, Meltemi), Esercizi di potere (2006, Meltemi), Le Molte voci del Mediterraneo (2007, Raffaello Cortina). globalizzazione (2004, Raffaello Cortina), La sfida della complessità (a cura di, nuova edizione, 2007, Mondadori).
organizzazione: Ass. cult. Incontri Internazionali di Rovereto