Paesaggio e urbanistica: fare partecipazione, fare cittadinanza
Vivere, abitare, progettare con stile
La serata tratterà il tema del territorio, inteso come paesaggio, ambiente, teatro di pianificazione partecipata. L'urbanistica, la pianificazione del territorio, delle sue componenti costruite, delle sue funzioni, delle relazioni fra centri insediativi o produttivi, reti infrastrutturali e reti naturali è tornata ad essere percepita come elemento di cittadinanza. Limportante bisogno di una comunicazione tra cittadini e professionisti, che ruotano intorno all'urbanistica e alla pianificazione, sembra essersi accentuata in questo periodo storico
Coordina dott.ssa Monica Santini
Apertura dei lavori
Arch. Maurizio Tomazzoni - Assessore all'urbanistica del Comune di Rovereto
Proiezione del documentario "Dentro il paesaggio"
Arch. Alessandro Franceschinr
L' esperienza di partecipazione e informazione dei cittadini del Laboratorio Urbano di Trento-casaCittà
Arch. Prof. Giuseppe Scaglione
L'esperienza di confronto fra discipline di AlPS, biennale dei paesaggi Alpini (svoltasi nel grugno 2008 tra Rovereto e Trento} e gli obiettivi di un Laboratorio Universitario sul Paesaggio
Urb. Fulvio Forrer Presidente INU Sezione di Trento
L'esperienza e la visione dell'INU (Istituto Nazionale di Urbanisnca)
Luigi Casanova Vice Presidente CIPRA Italia
L'esperienza delle associazioni ambientaliste in eventi urbanistici di particolare rilevanza nelle Alpi
Maddalena Di Tolla Deflorian Presidente Legambiente Trento
Un'idea per Rovereto e la Vallagarina: un Laboratorio Urbano
organizzazione: P.A.T. Assessorato Lavori Pubblici, Ambiente e Trasporti - Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente di Trento - Rete Trentina di Educazione Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile