Parole del paesaggio contemporaneo
Futuro Presente
Incontro con Michael Jakob
Tra le regioni alpine più sensibili ai temi della valorizzazione del paesaggio naturale e urbano, la Svizzera è senza dubbio una delle realtà più avanti sia nel dibattito che nelle sperimentazioni. La mostra Svizzera contemporanea: lo spazio pubblico come occasione di nuovo paesaggio urbano, curata dallo stesso Michael Jakob, è il risultato di un originale e affascinante viaggio nella recente storia dello spazio pubblico destinato al verde, al relax, al contatto con la natura. Da Le Corbusier ai paesaggi contemporanei passando per quelli storici, tra giardini, piazze e aree a parco urbano, i progetti e le realizzazioni degli svizzeri aprono uno scenario che va dai valori simbolici del rapporto tra paesaggio naturale e antropico fino alla definizione di una via contemporanea al paesaggio abitato. La conferenza di Michael Jakob riassume sia il valore teorico e dellesperienza svizzera che la dimensione del dibattito internazionale in tema di paesaggio.
Michael Jakob è professore di Storia e teoria del paesaggio a Hepia (Ginevra) e di Letteratura comparata presso l'Università di Grenoble. È fondatore e direttore della rivista di letteratura comparata COMPAR(A)ISON e il redattore capo di Di monte in monte, una serie di libri sulla cultura di montagna (Edizioni Tararà, Verbania). Ha prodotto diversi documentari per la televisione e ha una lunga esperienza come giornalista radiofonico. Tra le sue pubblicazioni Le Paysage, Infolio, Gollion 2008 (in italiano: Il paesaggio, Il Mulino 2009), Il giardino allo specchio. Percorsi tra pittura, cinema e fotografia, Bollati Boringhieri 2009 (in francese: Le jardin et les arts, Infolio, Gollion 2009; in spagnolo: El Jardín y la representación, Siruela 2010); 100 Paysages, Infolio, Gollion 2011.
organizzazione: Associazione Incontri Internazionali di Rovereto