Parole e immagini nelle Avanguardie del XX secolo

Convegno

La Biblioteca dell'Archivio di Nuova Scrittura di Paolo Della Grazia

Nell'anno 2000 alla Biblioteca del MART è pervenuto un fondo speciale formato da oltre 15.000 volumi ed opuscoli e da oltre 600 periodici (oltre che da altro materiale minore), provenienti dal centro di documentazione dell'ARCHIVIO DI NUOVA SCRITTURA che era stato creato da Paolo Della Grazia a Milano (in continuazione d'altre precedenti esperienze come quella del Mercato del Sale).
Nella storica sede di via Orti, si effettuavano mostre e parallelamente venivano raccolte opere d'arte e materiali documentari attinenti al campo della poesia visuale, e più in generale dell'emergenza, nell'arte del secxolo appena terminato, d'iconografia di origine alfabetica. Un segmento dell'arte contemporanea molto specializzato quindi quello su cui si è focalizzato l'interesse di Della Grazia - che parte dalle tavole parolibere futuriste per arrivare alle sperimentazioni degli artisti di Fluxus e degli eredi dell'arte concettuale, in un percorso che attraversa praticamente tutte le avanguardie del secolo - ma nel contempo in grado di aprirsi in modo interdisciplinare su una vasta gamma di territori connessi, fortemente impregnati di tensioni antropologiche ed esistenziali.
In poco più di un decennio di attività Della Grazia ed i suoi collaboratori hanno raccolto con passione, competenza e meticolosità un numero stupefacente di materiale documentario, passando a setaccio il mercatino antiquario delle edizioni originali delle avanguardie storiche come l'attività di centri culturali di tutti i tipi - da musei famosi e gallerie di tendenza a semplici associazioni culturali di tutto il mondo - realizzando un centro di documentazione altamente specializzato e unico in Italia per le ricerche che nel XX secolo si sono mosse ad indagare ogni possibile rapporto fra parola e immagine.
Tutto questo materiale documentario, tramite un deposito è ora a disposizione degli utenti della Biblioteca del MART, capace di stimoplare tesi di laurea, ricerche, indagini critiche che vogliano guardare all'età delle avanguardie da questo particolare, affascinante, punto d'osservazione.

Questo ciclo di conferenze cerca appunto di offrirne dei primi possibili percorsi di lettura.


organizzazione: MART Museo di Arte Moderna e Contemporanea