Storie di immigrazione
Storie di immigrazione - Appunti di cittadinanza
dal 2 settembre all'8 ottobre 2012
Il Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, in collaborazione con Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, Il Gioco degli Specchi, UISP Sport per tutti, il Centro Millevoci e con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento propone 10 incontri sul tema dell'immigrazione a tutta la cittadinanza.
Ritrovare la propria qualità di cittadini significa sentirsi attori di una storia collettiva, capaci di immaginare se stessi assieme agli altri, tesi a riscoprire valori comuni e principi etici condivisi attraverso i quali edificare la polis
Enzo Bianchi, Laltro siamo noi, 2010
Chi è lo straniero?
E' qualcuno che non appartiene fin dall'inizio al nostro stesso ambito; quando poi vi arriva, vi importa un insieme di particolarità, di qualità, che a lungo andare ne possono trasformare più o meno in profondità il carattere. Lo straniero, l'estraneo, è colui che modifica la nostra familiarità spaziale, la disturba con elementi anomali che ci mettono in difficoltà perché nuovi e a noi sconosciuti. Questo ci provoca "un mucchio di grattacapi", ci costringe a riformare il nostro spazio necessariamente rimisurandolo, ridefinendone i limiti, le soglie, le adiacenze.
La separazione tra noi e gli altri ci accompagna da sempre e ci mette quotidianamente di fronte alla necessità di scegliere. Ci possiamo infatti inoltrare su un ponte gettato tra due mondi, oppure andare a sbattere contro un muro che li separa o ancora ritrovarci su una strada che li mette in comunicazione. La dimensione della conoscenza, del dialogo, della comprensione e della mediazione dei conflitti è diventata nel tempo fondamentale strumento per disinnescare derive escludenti e di chiara matrice razzista. I luoghi della condivisione e dell'incontro hanno rappresentato - e tuttora rappresentano - lo spazio più avanzato di sperimentazione nell'accoglienza e nel percorso di convivenza con lo straniero.
Partecipare alla costruzione di una nuova idea di cittadinanza significa riscoprire l'importanza dell'incontro e dei luoghi che lo favoriscono; ridare significato a parole come libertà, responsabilità, diritti, doveri, limiti; studiare le culture, le religioni, le lingue, la geografia e la storia; vivere con curiosità le difficoltà dei conflitti che le differenze naturalmente generano.
Vorremmo condividere con tanti altri questo inizio di riflessione.
Programma
Cricket Mela
2 settembre
9.30-18.00 Campo da cricket, Zona Ghiaie - Trento
Manifestazione di promozione dello sport
Cittadinanza e intercultura
5 settembre
10.00-17.00 Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale - Rovereto
Corso di formazione
Le autonomie europee alla sfida dellimmigrazione. Quali diritti-doveri per i nuovi cittadini glocali?
21 settembre
18.00 Palazzo Trentini - Sala Aurora
Incontro pubblico
Corso di formazione
La vita che non CIE
25 settembre
20.30 Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale
Film
Dove finisce lEuropa?
26 settembre
17.30 Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale
Tavola rotonda
Cittadinanze multiple
28 settembre
18.00 Cafè Bookique, Parco della Predara
Aperitivo
Volando verso il pianeta del Piccolo Principe
29 settembre
Atrio del liceo Giovanni Prati
Letture itineranti
Gianmaria Testa in duo con Gabriele Mirabassi
29 settembre
21.00 Auditorium Liceo Bertrand Russell Cles
Concerto
Dentro la realtà sino trentina
8 ottobre
18.00 Libreria Papiro
Incontro pubblico
Per maggiori informazioni:
Martina Camatta - martina.camatta@tcic.eu - 0461 263636
organizzazione: Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale