Torre Aquila vista con gli occhi dei bambini
Alla fine dellanno scolastico, i Servizi educativi del museo Castello del Buonconsiglio presentano alle famiglie alcuni progetti che hanno visto i bambini della scuola dellinfanzia e primaria del territorio provinciale diventare protagonisti attivi di percorsi rivolti alla conoscenza del patrimonio culturale.
Si inizierà venerdì 1 giugno con uno spettacolo che applica lapproccio della danza educativa alla lettura e interpretazione corporea del Ciclo dei mesi affrescato in Torre Aquila. Si tratta di un approccio inconsueto alla conoscenza del patrimonio: il movimento educato del corpo è pretesto attraverso il quale appropriarsi con maggiore partecipazione e consapevolezza dei beni culturali.
Bambini tra i cinque e i sei anni della Scuola dInfanzia Pedrotti di Trento si esibiranno davanti ai loro genitori in un succedersi di scenografie ispirate al ciclo naturale delle stagioni: movimenti che animano le scene dedicate allaratura, alla semina, al nascere dei fiori primaverili, ai lavori estivi dellalpeggio e a quelli autunnali della vendemmia hanno reso partecipi i bambini della ricchezza culturale del loro territorio.
Gli spettacoli si ripeteranno anche martedì 5 e giovedì 7 giugno.
Per le famiglie delle Scuola dInfanzia di Romagnano è stato invece realizzato un video che documenta tutto il percorso svolto dai bambini per avvicinarsi al patrimonio culturale attraverso laboratori di motricità educata e percorsi di scoperta al Ciclo dei mesi di Torre Aquila. La visione del filmato ha suscitato stupore e apprezzamento nei genitori che hanno potuto vedere la qualità e la particolarità del lavoro svolto dai loro bambini.
Sempre il Ciclo dei mesi è stato il testo che bambini di una terza elementare della Scuola primaria Aldo Schmid di Trento hanno osservato per realizzare limmagine del perduto mese di marzo. Un progetto della durata annuale che ha alternato percorsi di visita al museo e in città a momenti laboratoriali, sapientemente gestiti dallinsegnante, per motivare i bambini alla realizzazione del loro marzo. Il ricco e artistico lavoro realizzato dalla classe verrà svelato ai genitori mercoledì 6 giugno con una festa al Castello del Buonconsiglio.
Questi sono solo alcuni dei progetti di educazione al patrimonio culturale che questanno scolastico hanno coinvolto i Servizi educativi del museo in un rapporto di stretto partenariato con gli istituti scolastici provinciali.
organizzazione: Castello del Buonconsiglio Monumenti e collezioni provinciali