Trio Delama

Cecilia Delama, arpa - Alberto Delama, violoncello - Paolo Delama, organo

Musica

Programma:

Ferdinando Pinto (ca.1850-1885)
Le Cygne
da Le carnaval des animaux di C. Saint-Saëns

Joseph Rheinberger (1839 – 1901)
Elegia op 150/5
(organo e violoncello)

Karl Matys (1835 - 1908)
Salve Regina op. 58

Ruggiero Leoncavallo (1857 —1919)
Sérénade
(arpa e violoncello)

Edward Elgar (1857 – 1934)
dalla Sonata G-dur op. 28
Allegro maestoso

Félix Godefroid (1818- 1897)
Le songe de Sainte Cécile
(arpa sola)

Max Reger (1873 – 1916)
Aria op. 103a n. 3
(organo e violoncello)

Francis Waël-Munk (1909-1925)
Priére

Jean Baur (1719 – 1773)
Sonata n. 4 in Si bemolle
(Allegro – Menuet - Allegro) 

  

  

CECILIA DELAMA nasce a Trento nel 1992 e apprende la passione per la musica in famiglia. Frequenta il corso di pianoforte, armonium e direzione di coro presso l’Istituto Diocesano di musica Sacra. Nel 2003 inizia a studiare al Conservatorio Statale di Musica “F. A. Bonporti” di Trento, diplomandosi in arpa nel 2013 sotto la guida della prof.ssa Roberta Alessandrini. Nel corso degli anni di studio in Conservatorio ha la possibilità di avvicinare alcuni dei più grandi arpisti del panorama internazionale, come Elisabeth Fontaine-Binoche ed Emanuel Ceysson. Nel 2015 ha conseguito la laurea magistrale cum laude in musicologia presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali (Università di Pavia). Si occupa dell’inventariazione e del riordino dei fondi musicali del Vigilianum di Trento. 

ALBERTO DELAMA dopo aver iniziato gli studi in Violoncello con Lorenzo Corbolini si è diplomato presso il Conservatorio Statale di Musica “F. A. Bonporti” di Trento sotto la guida di Stefano Guarino. Ha frequentato numerose masterclass in Violoncello e Musica da Camera tenute da Iseut Chuat, Xenia Jankovic, Antonio Mosca, David Cohen, Riccardo Zadra, Armando Barilli, Giampaolo Pretto, Angelo Pepicelli, Laura Magistrelli e Ivan Rabaglia. Nel 2015 ha inoltre partecipato alla masterclass di direzione d’orchestra tenuta dal M° Giancarlo Guarino. Attualmente frequenta il Biennio Specialistico di Musica da Camera presso il Conservatorio di Trento e il Biennio in Musicologia interateneo del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento e la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano.
Suona stabilmente con il Trio Alma (clarinetto, violoncello, pianoforte) con il quale ha vinto il terzo premio al II° Concorso Musicale “Giuseppe Acerbi” di Mantova e sono inoltre risultati finalisti al 10° Concorso Internazionale di Musica da Camera “Cameristi dell’Alpe Adria” di Majano (UD). Con il Trio ha avuto occasione di esibirsi in diversi contesti: in occasione dell’apertura dell’a.a. 2015-2016 dello Studio Teologico Accademico di Trento, presso la "Scuola di Musica Eccher" di Cles, a San Benedetto Po (MN), ha preso parte alla 7ª edizione della rassegna "Armonie sull'Altipiano" aperta a giovani concertisti di Accademie e Conservatori italiani e ha inoltre partecipato alla rassegna “AttraversaMenti” presso il Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona.

PAOLO DELAMA, si è diplomato in Organo e Composizione organistica con il maestro Giancarlo Parodi e in Musica corale e Direzione di coro con Terenzio Zardini. Ha conseguito la laurea specialistica in Composizione liturgica a pieni voti con lode.
È direttore dell’Ufficio Musica Sacra dell’Arcidiocesi di Trento. È professore stabile straordinario di Musica Sacra allo Studio Teologico Accademico di Trento.
È socio dell’Associazione Organistica Trentina “Renato Lunelli” per la quale ha curato la catalogazione tecnico-descrittiva del patrimonio organario della Provincia di Trento. Ha condotto numerose trasmissioni radiofoniche e televisive di interesse musicale e/o liturgico. Alcune sue composizioni sono state pubblicate dalle editrici Carrara, Elledici e Rugginenti. Cospicui gli articoli di carattere organologico pubblicati anche su riviste nazionali. Suona in duo con Tarcisio Battisti (organo a quattro mani), Roberta Alessandrini (organo e arpa) e con compagini strumentali e vocali. Ha inciso alcuni CD (arpa e organo, organo solo, organo a quattro mani) e ha curato l’edizione critica dell’opera omnia organistica di David Urmacher per la Società Filarmonica di Trento e quella di Lyonel Feininger per la Libreria Musicale Italiana.

Costi

3 € a concerto.

Abbonamenti

Per tutti e 5 i concerti: 10 €.

Gli abbonamenti ai 5 concerti possono essere acquistati o rinnovati presso gli uffici della Società Filarmonica fino all’inizio del primo spettacolo nei seguenti orari (Lu-Ma-Me-Ve 8.30-12.30)


organizzazione: Società Filarmonica di Trento