Trittico o Della Semplicità del Male
Spettacolo inserito nell’evento “Festival Fantasio”, un festival internazionale di regia che prevede 15 giorni di prove, un testo unico per tutti i registi in gara e attori incontrati per l’occasione.
![](/var/001/storage/images/media/images/trittico-o-della-semplicita-del-male-estroteatro-morks-tmo/22732428-1-ita-IT/Trittico-o-Della-Semplicita-del-Male-Estroteatro-Morks-Tmo_imagefullwide.jpg)
EstroTeatro-Morks-Tmo
Con Emilia Bonomi, Ciro Esposito, Laurent Gjeci, Simona Perrone, Luigi Maria Rausa, Stefano Rossi, Salvatore Veneruso
regia e adattamento drammaturgico Valentina Carbonara
Progetto vincitore di Fantasio 2016
Trittico o Della Semplicità del Male è un lungo rituale, sacro e profano, verso l’estasi. Non c’è finzione, l’attore viene qui e ora per raccontare una storia, per offrire il suo corpo e la sua voce a un personaggio, facendosi tramite. Ma i personaggi non sono liberi, sono costretti a rivivere costantemente la loro tragedia senza possibilità di scampo. E così gli attori che li portano in scena. Esiste un modo per fermare questo “Grande Meccanismo”?
I versi delle grandi tragedie di Shakespeare, alti e bellissimi, riescono a raccontare l’orrore e il nero che è dietro l’angolo e dentro il quale chiunque può precipitare in un attimo. E forse è per questo che raccontiamo questa storia, per restituire al teatro la sua antica forza catartica: guardare il male e capire com’è semplice.
Biglietto 12€
organizzazione: Teatro di Villazzano