Tutti nello stesso piatto
Tutti nello stesso piatto. Festival Internazionale di Cinema Cibo & VideoDiversità
17.30 LAST SUPPER FOR MALTHUS di Klaus Pas | Svizzera, 2009 52'
Nel 2008 la popolazione mondiale ha raggiunto i 6,7 miliardi di abitanti. Un aumento costante che pone problemi a livello di soddisfacimento del fabbisogno alimentare mondiale. Un problema aggravato dalla recente recessione economica internazionale. Pare quindi inevitabile che in questo scenario ritorni in auge il fantasma di Thomas Malthus, il controverso economista e demografo del diciannovesimo secolo che paventava la fine dellumanità per denutrizione di massa.
18.30 MITEN MARJOJA POIMITAAN / HOW TO PICK BERRIES di Elina Talvensaari | Finlandia, 2010 19'
Raccogliere bacche è unattività profondamente legata allidentità culturale finlandese. E allora perché i raccoglitori di bacche vengono dallaltra parte del mondo? Quali distanze lumanità dovrà ritracciare per effetto delleconomia globale? La Talvensaari, giovane sociologa e antropologa, articola queste domande in un documentario-saggio realizzato come opera di diploma che, oltre allacuta analisi, rivela grande talento nella composizione dellimmagine.
19.00 LA SOIF DU MONDE di Yann Arthus-Bertrand | Francia, 2011 90'
Un viaggio alla ricerca delle riserve dacqua del nostro pianeta, viste dal cielo, in oltre 20 paesi del mondo, per svelare al pubblico una serie di paesaggi acquatici di straordinaria bellezza. Ma anche per sottolineare, attraverso testimonianze e interviste, la drammatica situazione di chi, oggi, non ha la possibilità di accedere allacqua o di purificarla, e muore di sete ogni giorno in molti angoli della terra. Perché lacqua è il bene più prezioso, e non è inesauribile per nessuno. Yann Arthus- Bertrand ci guida così alla scoperta dellelemento naturale da cui tutto è nato, sempre più minacciato dai cambiamenti climatici, in un viaggio attraverso venti paesi che dal Nord del Kenya ci porta fino alla Cambogia, passando per gli Stati Uniti e la Valle dAosta.
20.30 LA TERRA DEI LUPI di Fabio Luongo | Italia, 2011 52'
Il Consiglio dei ministri italiano, per far fronte allemergenza rifiuti nazionale, decide di costruire una mega-discarica per rifiuti tossici e radioattivi in Irpinia, una regione rurale del Sud Italia sita sullAppennino campano. Anche se la battaglia sembra persa in partenza, alcuni abitanti del comune di Andretta, il paese che sarebbe più colpito dalla discarica, non si rassegnano e decidono di organizzarsi per difendere la propria terra. È una battaglia per difendere la dignità di un popolo che altrimenti verrebbe lentamente ricoperto di immondizia.
21.30 THE WELL. VOCI DACQUA DALLETIOPIA di Paolo Barberi e Riccardo Russo | Etiopia, 2011 56'
Siamo nel Corno dAfrica, una regione del mondo che è ciclicamente sconvolta dalla siccità. Qui, nelle aride distese dellOromia, ogni anno quando la stagione secca è al culmine i pastori Borana si raccolgono con tutti gli animali attorno ai loro secolari pozzi cantanti, opere umane spettacolari per la loro grandezza. Mentre nel mondo intero laccesso allacqua potabile non è ancora considerato un diritto fondamentale delluomo, i Borana garantiscono laccesso ai loro pozzi senza nessuno scambio di denaro in una delle regioni più aride del pianeta
organizzazione: Mandacarù Onlus