Il nuovo numero disponibile dal 17 novembre
A Paestum dal 27 al 30 ottobre
Stanziati 115 milioni di euro dal Ministero
Ecco la vita “segreta” degli animali svelata grazie a 60 fototrappole e oltre 40 mila scatti
Il Museo delle Scienze di Trento taglia il traguardo dei 4 milioni di visitatrici e visitatori dal 2013 a oggi
Dopo aver fatto tappa al Forte di Cadine e al Giardino d’Europa a Pieve Tesino, l'installazione itinerante ideata dalla Fondazione Museo storico del Trentino e dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi per raccontare la vita e le scelte di
12 padri e madri dell'Europa, inizia il suo viaggio fuori regione.
L'Archivio fotografico storico provinciale conserva diversi fondi contenenti fotografie di Giovanni Battista Unterveger incluse una sessantina di lastre di vetro e moltissime stampe su carta albuminata realizzate nel formato della stereoscopia che intende raggiungere l'illusione della profondità visiva umana.
Il nuovo numero disponibile dal 17 ottobre
![](/var/001/storage/images/media/images/grande-guerra-100/25966486-1-ita-IT/Grande-Guerra-100_imagefull_cutwide.jpg)
TrentinoGrandeGuerra.It: il portale si rinnova e si amplia con il calendario digitale GrandeGuerra +100
Rinnovato il sito di riferimento per conoscere i luoghi legati al primo conflitto mondiale in Trentino
Al via la campagna fotografica per documentare i paesaggi umani dell'Alto Garda
Un progetto di formazione e cittadinanza attiva del FAI rivolto a studenti
![](/var/001/storage/images/media/images/insieme-teatro-per-inclusione-sociale-generale/25961320-1-ita-IT/Insieme-teatro-per-inclusione-sociale-generale_imagefull_cutwide.png)
Prosegue l’impegno della Co.F.As. nella promozione degli strumenti del Teatro per l’inclusione sociale
A Trento un workshop di 18 ore per dieci giovani di età compresa tra i 16 e i 18 anni