Il Castello della Natività

Manifestazioni ed eventi

Il Natale è la celebrazione rituale che è parte della memoria collettiva, è la riconferma delle tradizioni popolari, un periodo di festa e di gioia da condividere con gli altri, fatta di luci, profumi, sapori e colori.

Il simbolo del Natale in assoluto più conosciuto, ammirato e rappresentato è il presepe, una riserva di valori quali l'essenzialità, la tenerezza, l'accoglienza e la Pace. Sono questi valori che lo hanno reso un simbolo che dialoga con le culture e con le tradizioni popolari.

IL CASTELLO DELLA NATIVITA'

è il progetto natalizio organizzato dal Biodistretto della Valle dei Laghi con il coinvolgimento delle aziende del territorio.

Dal 29 novembre al 28 dicembre, tutti i fine settimana (compreso l'8dicembre) saranno realizzate una serie di iniziative dedicate al Natale.

L'evento si svolge all’interno di uno dei luoghi più iconici del Trentino: Castel Toblino.

Luogo simbolo della Valle dei Laghi, luogo di cultura e di valorizzazione della memoria storica di questo territorio.

Il Castello della Natività è l'evento che evoca il Natale, attraverso il suo simbolo più rappresentativo, il Presepe. All'interno del Castello si potranno ammirare opere presepiali interamente realizzate a mano da abili artigiani che portano avanti una tradizione antica di centinaia di anni. 

I presepi esposti provengono dal Museo Internazionale del Presepe di Greccio, dalla Val Gardena e dalle Valli Trentine.
Potrete apprezzare sia l’abilità e l’inventiva degli artigiani che la varietà e la ricchezza creativa utilizzata per la loro realizzazione.

OLTRE AI PRESEPI
Gli Artigiani degli Antichi Mestieri

Nel Castello, la cui storia risale a tempi lontani, potremo vedere sale e angoli suggestivi dove antichi manufatti raccontano la vita e l’ingegno degli artigiani che vi abitavano. Conoscere i mestieri di un tempo significa intraprendere un viaggio nella memoria: sono gli artigiani di oggi a mantenere vivo quel legame, rievocando tradizioni e culture perdute. Con mani esperte e strumenti antichi danno nuova vita alla creatività del passato.
- Sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 dicembre dalle 13 alle 17

Per alcuni giorni il Castello della Natività ospita Babbo Natale

In questo luogo incantato, Santa Claus arriva con la sua grande slitta  e realizza un piccolo dono per ogni bambino: un fischietto speciale da suonare la sera della vigilia di Natale per richiamare l’attenzione dei suoi aiutanti, gli Elfi e guidarli sulla strada delle vostre case. Così nessun bambino, che ha visitato il Castello, resterà senza il suo regalo di Natale

- Sabato 29 e domenica 30 novembre, sabato 20 dicembre dalle 14 alle 17 ascoltiamo LA MUSICA DEL NATALE, i canti della tradizione natalizia tramandati da generazioni. Sonorità e parole che racchiudono nelle loro note emozioni e ricordi, tutta la magia di questo tempo di attesa. 

I sapori del Territorio

La cultura enogastronomica del nostro territorio riserva tante specialità, antiche tradizioni agricole che oggi arricchiscono di gusto e di sapore le nostre tavole. All'interno dell'ex Scuderia del Castello trovate un’esposizione di prodotti delle nostre aziende agricole che potranno essere degli apprezzati regali di Natale. Le aziende presenti: Panificio Tecchiolli, Tenuta i Maroneri di Drena, Cantina Francesco Poli, Cantina Toblino, Associazione Deges, Cantina Pedrotti, Cantina Salvetta, Agriturismo La Dolce Mela di Ciago, Cantina F.lli Pisoni, La Corte dei Ciliegi.

INGRESSO AL CASTELLO € 5,00, gratuito per i ragazzi fino ai 12 anni

IL NATALE IN CANTINA
Sabato 29 novembre, 6-13-20-28 dicembre dalle 10 alle 18

Le Cantine dell'Associazione Vignaioli del Vino Santo Trentino della Valle dei Laghi (Cantina F.lli Pisoni, Cantina Francesco Poli, Cantina Pedrotti, Cantina Giovanni Poli, Cantina Pravis, Cantina Maxentia) vi aspettano per immergervi nelle esperienze enoturistiche che hanno pensato per voi. Il Natale in cantina è un’esperienza avvolgente e suggestiva, vi aspettano degustazioni selezionate, abbinamenti di sapori e viaggi nella memoria contadina.

WINE CHRISTMAS EXPERIENCES
sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 dicembre dalle 11 alle 17

Distilleria Francesco Poli di S. Massenza
un percorso suggestivo per conoscere i luoghi di produzione della Grappa e del Vino. Visiterete la distilleria per vedere gli alambicchi di rame in funzione, carichi con la vinaccia per la produzione della grappa. In cantina potrete degustare sia le grappe che i vini e pranzare o cenare con la tradizionale Gulashsuppe o il tipico Tortel di Patate insieme ad un tagliere di salumi e formaggi accompagnato da un calice di vino.

IL NATALE AL CIOCCOLATO
sabato 20 dalle 17 alle 21 e domenica 21 dicembre dalle 11 alle 19

Borgo di Santa Massenza
Le distillerie storiche di S. Massenza aprono le porte ad un'esperienza di degustazione che abbina grappa e cioccolato, due sapori che uniti esaltano le loro caratteristiche uniche. È un connubio tra la complessità della grappa, invecchiata per abbinamenti più strutturati o giovane per gusti più dolci, e il cioccolato, fondente o al latte, che si completa a vicenda. Potrete partecipare ai laboratori di degustazione di grappa e cioccolato e alla cena al cioccolato, una cena dove tutto ruota intorno a quella meravigliosa prelibatezza che è il cioccolato, il cibo degli Dei. La domenica ci saranno i laboratori per bambini e VinoVinile un connubio tra musica e sapori che permette di raccontare con parole nuove e
inedite alcuni gioielli del patrimonio musicale vintage e della tradizione enologica delle Distillerie e
Cantine di S. Massenza.

Se presenti il biglietto di ingresso al Castello, ricevi uno sconto del 10% sulla degustazione

TICKET:
Adulti: intero € 5 / gratuito: bambini fino a 12 anni
INFO:
Mail: info@biodistrettovallelaghi.it  - Tel: 349-3365446
Sito: www.biodistrettovallelaghi.it  - www.gardatrentino/eventi.it 

Costi

5€ per adulti - gratuito fino a 12 anni


organizzazione: Associazione Biodisteretto Valle dei Laghi