Musica con vista
Anche quest’estate, la Fondazione Filarmonica di Trento porta la musica en plein air e organizza due concerti in luoghi che sono gioielli del patrimonio trentino, dove la storia incontra l’arte dei suoni in collaborazione con Castello del Buonconsiglio - Monumenti e collezioni provinciali.
Il primo appuntamento è in programma sabato 13 settembre 2025, alle ore 17.30, nel Loggiato dei Cannoni di Castel Thun, a Vigo di Ton. Questo maniero dominante la Val di Non fu per secoli dimora della famiglia dei conti Thun e oggi si erge come scrigno di storia: torri merlate, cortili silenziosi, affreschi rinascimentali, arredi d’epoca e una biblioteca preziosa.
In questo contesto immersivo, si esibirà il Quartetto Thumós, giovane formazione emersa dai Conservatori “G. Verdi” di Milano e di Lugano, tra i vincitori di premi per musica da camera, ora perfezionatasi all’Accademia di Graz. Il programma prevede il Quartetto per archi n. 3 in un solo movimento di Giorgio Federico Ghedini e il celebre Quartetto in re
minore D. 810 “La morte e la fanciulla” di Franz Schubert, offrendo un pomeriggio di intensa profondità emotiva, in cui le antiche pietre dialogano con le tensioni poetiche delle note.
Il secondo concerto, sabato 20 settembre 2025 alle ore 17.30, avrà luogo nel cuore di Trento, dentro il Castello del Buonconsiglio, residenza dei principi-vescovi e custode di tra i più significativi cicli affrescati del Nord Italia, come la Torre Aquila e il Magno Palazzo. Qui, in un contesto di raffinata eleganza, si esibirà il Quartetto Eos, noto giovane ensemble italiano, con un programma che accosta pagine classiche e riscoperta del repertorio italiano: W. A. Mozart – Quartetto n. 14 in sol maggiore, K. 387 e Giovanni Sgambati – Quartetto per archi. Quest’ultima opera, firmata da un compositore ottocentesco che portò il linguaggio romantico in Italia, aggiunge al concerto un tocco di nobiltà e di scoperta.
Siamo orgogliosi di essere una delle tappe, quella più a nord, del Festival Musica con Vista, capace di trasforma dimore storiche in scenari da concerto, fondendo il fascino dell’architettura antica con l’emozione della musica da camera - un’esperienza che unisce territorio, memoria, giovani interpreti e respiro nazionale. Alessandro Arnoldo (Direttore
artistico - Fondazione Filarmonica Trento)
Il Festival Musica con Vista è promosso dal Comitato AMUR in collaborazione con Le Dimore del Quartetto, realizzato grazie al sostegno di Poste Italiane e Aon, e gode dei patrocini del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo, di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile. Tra i partner culturali: FAI –
Fondo Ambiente Italiano, ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane, Touring Club Italiano, Fondazione Italia Patria della Bellezza, Europa Nostra, Associazione Civita, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Venice Gardens Foundation, Garden Route Italia, Museimpresa, Fondazione Stauffer, Fondazione Symbola, The Branding Letters e Yamaha. I media partner sono Bell’Italia, Il Giornale della Musica e TG Poste.
In entrambi i concerti, l’ingresso è fissato a 10 euro, e i biglietti sono disponibili in prevendita sul sito della Fondazione Filarmonica di Trento o presso i suoi uffici in via Giuseppe Verdi 30 a Trento (lun - ven, 8.30 - 12.30); non è prevista vendita in loco il giorno dell’evento, quindi si raccomanda la prenotazione anticipata.
Prima di entrambi i concerti sarà possibile visitare i castelli (ore 16.30) – su prenotazione.
Per informazioni più dettagliate, biglietti e prenotazioni visitare il sito: filarmonica-trento.it.