Diario del papa nelle ritirate di Caporetto. Per i miei figlioli
Radaeli AlessandroRadaeli - tenente del 2? Regg. Alpini, Batt. Saluzzo- scrive questa memoria in forma di diario fra il 9 e il 30 ottobre 1917. In essa vengono descritte le giornate di Caporetto. Descrive il terribile momento della ritirata dal Cukla a Passo Prevala, l'occupazione di Sella Madun, i primi combattimenti, il ritiro sulla val Raccolana (gia occupata dal nemico), il suo ferimento ed infine la resa e la prigionia (durata poi un anno) in Austria.
- Tipologia
 - Diario - memoria
 
- Descrizione
 - 
              
cc. 16
 
- Note
 - 
              
Il piccolo archivio e composto complessivamente da cc. 51. Oltre al diario-memoria (cc.16), costituito dalla copia del manoscritto, troviamo: A. Copia di un manoscritto di Radaeli (cc. 8), in cui vengono riassunti i fatti gia esposti nella memoria; B. Copia di un dattiloscritto (cc. 8) in cui compare la trascrizione (non sempre fedele) della memoria ad opera di Luisa Radaeli; C. Copia (c.1) del dattiloscritto "Ricordo del Battaglione Saluzzo", firmata Cap. Sandro Radaeli; D. Copia di un manoscritto (cc.9): si tratta di una lettera scritta al giornale "Alpini", probabilmente mai inviata. Essa e dedicata agli alpini che hanno combattuto sul M. Rombon; E. Due brevi lettere dattiloscritte (cc.3) datate 1966 ed inviate a Radaeli da suoi compagni di guerra; F. Cinque fotografie con lettera di accompagnamento scritta da Luisa Radaeli (cc.6). Due riproduzioni sono la testimonianza di un raduno del Battaglione Saluzzo. Altre due fotografie rappresentano Radaeli (da solo e in compagnia) all'epoca della guerra. La quinta fotografia mostra il cartellino di guerra dello scrivente, nel quale vengono riportate le ferite subite durante la guerra. Questo materiale fotografico e una copia degli originali. -Dati biografici: Radaeli nasce nel 1896.
 
- Collocazione
 - Museo Storico Italiano della Guerra - Rovereto
 
- Soggetto
 - Guerra Mondiale 1914-1918|Fronte italo-austriaco|Prigionieri di guerra italiani-Austria
 
- Codice
 - 33768
 
altro su "Guerra Mondiale 1914-1918":
- Giacomolli Giacinto - Su / Questo libretto / sta scritto su quanto / a patito e sofferto / in Gallizia e / prigioniero in / Russia Zibirie / negli anni 1914 / 1915. 1916
 - Dorna Beniamino - Son qui, vedete, sono stato bravo, sono ritornato e ...restero
 - Filippi Manfredi Giuseppina - 1915 / 8/4 Da Vienna un saluto! Dunque hai ormai fatto tanto viaggio!...
 - Soratroi Albino - I miei ricordi di guerra e prigionia (maggio 1915 - febbraio 1919)
 - Anderle Giovanni - Ricordi della Russia, Siberia, e Cina! 1916 - 1920
 
altro su "Fronte italo-austriaco":
- Soratroi Albino - I miei ricordi di guerra e prigionia (maggio 1915 - febbraio 1919)
 - Medvescig Josef - Tagebuch des Medvescig Josef KX. Lst Baon. II/161 Wohnort. Wien.
 - Caliari Battista - Memoria anno 1918 / Anno / di / Guera / Libretto / di / Caliari Battista / di / Cavrasto / comune / Blegio Superiore
 - Zorzi Giuseppe - Martedi li 18 luglio 1916. Buse d'oro...
 - Feldartillerieregiment Nr. 28 [K.u.K. Schweres] - Tagebuch der 10,4 cm. Kanonen Batterie 4/28 -K.u.K. schweres Feldartillerieregiment Nr. 28 Batterie 4
 
altro su "Prigionieri di guerra italiani-Austria":
- Soffiantini Luigi - Ricordi della mia prigionia nella guerra 1915/18. Lettere dall'al di la all'amico Fietta
 - Zamboni Maria - Le mie memorie
 - Cavallini Enrico - Diario di guerra di Cavallini Enrico. 1915-1918
 - Bernardi Daniele - Raccolta/ di lettere dei prigionieri di guerra, da cui si puo farsi un'idea/ della fame che pativano, delle condizioni in cui erano tenuti,/ della...
 - Zeni Angelo - Epistolario della famiglia di Angelo Zeni, dal maggio 1915 all'aprile 1939. Il nucleo piu numeroso e costituito dalla corrispondenza tra Angelo, ne...