Archivio fotografico storico provinciale
Un grande patrimonio di cultura e di memoria. Nato come fototeca di catalogazione, l’Archivio fotografico storico provinciale, in capo alla Soprintendenza per i beni culturali, si è arricchito negli anni con l'acquisizione di importanti collezioni che attraversano l'intera storia della fotografia trentina

Dalle nostre raccolte: la "beata gioventù" in mostra a Castel Belasi
_
In sintesi
L'Archivio fotografico storico (AFS), incardinato nella Soprintendenza per i beni culturali della Provincia Autonoma di Trento, comprende oltre cinquanta fondi e più di un milione e mezzo di fototipi che consentono di approfondire la realtà trentina degli ultimi centocinquant’anni sotto l’aspetto culturale, economico, politico e sociale, ma anche di ripercorrere l’evoluzione tecnica e artistica della fotografia in Trentino dalle origini ai nostri giorni.
_
Avviso
In applicazione di quanto disposto dalle nuove disposizioni per il contenimento del COVID – 19, previste dal decreto-legge 24 marzo 2022, n.24, a decorrere dal giorno 1 aprile 2022 per l'accesso all'Archivio fotografico storico provinciale non è più richiesto il possesso del green pass. Per accedere ai locali, sarà necessario indossare la mascherina protettiva; il personale della Soprintendenza per i beni culturali provvederà alla misurazione della temperatura all'ingresso.
Per la consultazione è vivamente consigliata la prenotazione della postazione previo appuntamento telefonico o via mail, da inviare, indicando i propri contatti, all'indirizzo: afs@provincia.tn.it. Il personale è a disposizione per consulenze telefoniche e online.
_
Risorse online
a cura di Ufficio per i beni storico-artistici